Calcolatore ISEE
Calcola gratuitamente il tuo ISEE 2025 e precedenti con il nostro simulatore professionale. L'ISEE è un documento che certifica la situazione economica della tua famiglia e ti permette di accedere a sconti universitari, bonus statali, agevolazioni per servizi sociali e molto altro.
Istruzioni
Il calcolatore è semplice da usare. Compila tutte le sezioni con i dati del tuo nucleo familiare:
Famiglia: inserisci quante persone vivono nel tuo nucleo familiare e quanti figli hai, indicando se minori o disabili
Casa: indica se vivi in proprietà o affitto e il valore catastale dell'immobile
Altri immobili: se possiedi seconde case o terreni, inserisci i rispettivi valori catastali. Sono tutti i beni intestati a tutti i componenti del nucleo, incluse le comproprietà per la quota spettante.
Soldi e investimenti: indica quanto denaro hanno i membri del nucleo sui conti correnti e investiti su strumenti finanziari.
Stipendi e pensioni: inserisci i redditi imponibili di tutti i componenti della famiglia.
Clicca su "Calcola!" e ottieni subito il tuo ISEE stimato
I risultati si aggiornano automaticamente quando modifichi i valori e seguono le formule ufficiali del Ministero.
Come si calcola l'isee
L'ISEE si calcola con la formula: ISE / Scala di Equivalenza, dove ISE = ISR + (ISP × 20%).
Componenti principali:
- ISR (Indicatore Situazione Reddituale): è la somma dei redditi incluso il reddito figurativo, cui vengono applicate franchigie del 20% per lavoro dipendente (max €3.000) e pensioni.
- ISP (Indicatore Situazione Patrimoniale): è la somma del patrimonio immobiliare e del patrimonio mobiliare, con le franchigie di €52.500 la per prima casa, €6.000 per le disponibilità liquide, €50.000 per titoli di stato.
- Scala di Equivalenza: parametro basato sulla composizione familiare con maggiorazioni per figli, minorenni e disabili
Tabella Scala di Equivalenza:
- 1 componente: 1,00
- 2 componenti: 1,57
- 3 componenti: 2,04
- 4 componenti: 2,46
- 5+ componenti: 2,85 + 0,35 per ogni componente aggiuntivo
Componenti |
Scala di Equivalenza |
1 membro nel nucleo |
1,00 |
2 membri nel nucleo |
1,57 |
3 membri nel nucleo |
2,04 |
4 membri nel nucleo |
2,46 |
5+ membri nel nucleo |
2,85 (+0,35 per ogni membro aggiuntivo) |
Maggiorazioni: +0,50 per figlio disabile, +0,20 per 3 figli, +0,35 per 4 figli, +0,50 per 5+ figli, +0,20 se figli minorenni, +0,10 se figli sotto 3 anni.
A cosa serve l'isee?
L'ISEE è fondamentale per accedere a numerose agevolazioni. Più basso è il valore, maggiori sono i benefici economici.
Principali utilizzi:
- Università: riduzione tasse, borse di studio, mensa agevolata
- Bonus statali: Assegno Unico, Bonus asilo nido, Reddito di Cittadinanza
- Servizi sociali: assistenza domiciliare, ricoveri
- Utenze: bonus gas, luce, acqua, telefono
- Trasporti: agevolazioni mezzi pubblici
- Mensa scolastica: tariffe ridotte
Cos'è il reddito figurativo?
Il reddito figurativo rappresenta la rendita teorica del patrimonio mobiliare. Nel calcolo ISEE 2025 si applica il 3,50% alle "altre forme di patrimonio mobiliare" (investimenti, fondi, azioni).
Anche se i tuoi investimenti rendono meno o sono in perdita, l'ISEE considera questo rendimento teorico, aumentando l'indicatore. Il concetto è che il patrimonio ha potenziale reddituale: €100.000 in investimenti potrebbero generare €3.500 di reddito annuo.
Se hai un patrimonio finanziario che rende poco o che non ti dà un reddito aggiuntivo, potresti ottimizzare gli investimenti per una rendita integrativa o sostitutiva del tuo reddito da lavoro o pensione. Per valutare la qualità e l'efficienza dei tuoi investimenti attuali, richiedi una analisi di portafoglio gratuita.
Come abbassare l'isee
Ecco alcune delle strategie per ottimizzare l'ISEE:
Investimenti protetti:
- Prima casa: franchigia €52.500
- Titoli di Stato italiani: primi €50.000 esclusi completamente
- Fondi pensione: i contributi riducono il reddito imponibile, nonché le somme depositate all’interno
- Depositi: franchigia €6.000 + maggiorazioni per nuclei numerosi
Strategia familiare:
- Ogni figlio aumenta la scala di equivalenza
- Figli minorenni: maggiorazione +0,20
- Figli sotto 3 anni: ulteriore +0,10
Gestione dei redditi:
- Differimento di plusvalenze: posticipare realizzi di investimenti
- Detrazioni fiscali massimizzate: ottimizzare spese deducibili e detraibili
- Ripartizione temporale: distribuire redditi straordinari su più anni fiscali
Queste sono solo alcune delle possibilità disponibili. Per una strategia personalizzata che tenga conto della tua situazione specifica e degli obiettivi della tua famiglia, puoi contattarmi per scoprire di più sui servizi di pianificazione finanziaria.
Domande frequenti
Presso CAF, patronati, commercialisti o online su sito INPS con SPID. CAF e patronati offrono servizio gratuito. Tendenzialmente è richiesto l’ISEE di 2 anni precedenti all’anno di richiesta di agevolazioni per un servizio.