Cosa succederebbe se smettessimo di versare i contributi all’INPS?

Ogni mese quando arriva lo stipendio una delle prime cose che facciamo è controllare la busta paga. Ed è lì che salta subito all’occhio una cosa: una parte consistente della retribuzione è già sparita, ancora prima di finire sul conto.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 6 min

Cosa ci insegna il fallimento di Alitalia

Settembre 1946. L'Europa è un cumulo di macerie e l'Italia esce distrutta dalla Seconda guerra mondiale. Per ricostruire il Paese non bastano solo mattoni e cemento...

Difficoltà:

Tempo di lettura: 6 min

Perché Uber fatica in Italia?

Se domani mattina decidessi di diventare tassista, penseresti che bastino una patente, un'auto e la voglia di lavorare, giusto? In realtà no. Quello che ti mancherebbe è una licenza…una licenza che può costare dai 100mila ai 300mila euro.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 6 min

Italia senza contanti: cosa succederebbe se abolissimo il cash

Nel 2024, per la prima volta, ci sono state più transazioni con carta che in contante. Secondo uno studio del Politecnico di Milano lo scorso anno i pagamenti digitali hanno raggiunto i 481 miliardi di euro, rappresentando il 43% del totale dei consumi, il contante si è fermato al 41%. E dove c'è domanda, nasce l'offerta.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 6 min

Spesa pubblica Italia: come lo Stato usa le tue tasse?

Da oggi inizierai ufficialmente a lavorare per lo Stato italiano. Sì, perché in Italia in media il 42,6% del tuo reddito serve per pagare le tasse e dal 30 luglio rimane proprio il 42,6% dei giorni alla fine dell’anno. Quindi, da oggi, ogni euro che produci andrà teoricamente nelle casse pubbliche.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 8 min

Perché Kellogg non esisterà più (come la conosciamo)

La storica Kellogg Company è stata divisa e venduta in due parti distinte: Mars ha acquisito la prima per 36 miliardi di dollari, mentre Ferrero si è aggiudicata la seconda per 3,1 miliardi. Ma cosa succede ai brand iconici in una scissione simile? Quali sono le conseguenze per gli azionisti di una multinazionale così grande? Vedremo la scritta Ferrero sulle nuove confezioni mentre faremo colazione?

Difficoltà:

Tempo di lettura: 6 min

Quando ha senso un fondo pensione per un forfettario?

Quando un cliente in regime forfettario mi chiede consigli sui fondi pensione, mi trovo spesso a spiegare perché, dal punto di vista finanziario, versare i propri risparmi in un fondo pensione non rappresenta la scelta più efficiente per chi opera in questo regime.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 6 min

Fiat: come gli Agnelli hanno conquistato l’Italia

L'11 luglio 1899, in un palazzo del centro storico di Torino, si incontra un gruppo di aristocratici e industriali piemontesi per fondare la prima fabbrica italiana di automobili su scala industriale.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 6 min

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.