Migliori e peggiori azioni. La settimana sui mercati – 01/02/2025

Benvenuto all'appuntamento settimanale in cui vediamo come sono andati i principali indici e quali sono stati i migliori titoli e i peggiori della quarta settimana di gennaio 2025.

Prima di affrontare nel dettaglio questi sviluppi, diamo uno sguardo all'andamento dei principali indici in questa settimana.

Le performance dei mercati finanziari principali

🇺🇸 S&P500: -1,00%

🇺🇸 NASDAQ: -1,64%

🇮🇹 FTSE MIB: +0,75%

🇪🇺 € STOXX 600: +1,79%

🇨🇳 SZSE COMPONENT: -1,33%

🇮🇳 NIFTY 50: +1,69%

🇯🇵 NIKKEI 225: -0,81%

💵 EUR/USD: -1,25%

🥇 ORO: +1,51%

La quarta settimana di gennaio ha visto un andamento contrastato sui mercati globali, influenzato dalle decisioni divergenti delle banche centrali e dalle preoccupazioni sulla competizione nel settore dell'intelligenza artificiale.

Il mercato americano ha chiuso in territorio negativo, con l'S&P 500 in calo del -1,00% e il Nasdaq del -1,64%. Il sentiment è stato penalizzato dalle notizie sulla startup cinese DeepSeek, che ha sviluppato un modello AI che richiede meno energia e potenza di calcolo rispetto ai concorrenti, provocando lunedì un crollo di Nvidia del 17%. Il mercato ha poi parzialmente recuperato grazie ai solidi risultati trimestrali di Meta e Apple.

Performance positiva per l'Europa, con l'Euro Stoxx 600 in rialzo del +1,79% e il FTSE MIB del +0,75%, sostenuti dal taglio dei tassi della BCE al 2,75%. La presidente Lagarde ha confermato che il processo di disinflazione è "sulla buona strada".

Seduta negativa per i mercati asiatici, con il Nikkei giapponese in calo dello -0,81% e l'indice SZSE Component cinese del -1,33%, mentre l'indiano Nifty 50 ha guadagnato l'1,69%.

Sul fronte valutario, l'EUR/USD ha ceduto l'1,25%, mentre l'oro ha guadagnato l'1,51% beneficiando delle tensioni geopolitiche e delle incertezze sui dazi USA.

Top titoli della settimana

🇮🇹 Italia - Recordati: +4,91%

L'azienda farmaceutica ha toccato i massimi storici dopo che gli analisti di Barclays hanno incrementato il target price a 50 euro per azione dai precedenti 48 euro. A rafforzare il sentiment positivo, Recordati ha comunicato di aver acquistato 2.153 azioni ordinarie proprie tra il 20 e il 24 gennaio, mentre Kepler Cheuvreux ha alzato il target price a 55 euro.

🇺🇸 Stati Uniti - IBM: +13,75%

IBM ha registrato una performance eccezionale dopo aver superato le aspettative degli analisti nel quarto trimestre. L'azienda ha mostrato una forte crescita nel segmento software, con Red Hat in aumento del 17% anno su anno. Particolarmente significativo il raggiungimento di 5 miliardi di dollari in prenotazioni legate all'AI generativa, segnalando un forte posizionamento nel settore dell'intelligenza artificiale.

🇨🇳 Asia - BAIDU: +7,66%

Il titolo ha beneficiato dell'ottimismo degli investitori riguardo agli sviluppi nell'intelligenza artificiale in Cina. La recente presentazione del modello DeepSeek-R1 ha dimostrato prestazioni paragonabili a ChatGPT, utilizzando chip meno avanzati. Questo ha portato a una rivalutazione positiva delle capacità tecnologiche delle aziende tech cinesi.

Flop titoli della settimana

🇮🇹 Italia - STMicroelectronics: -7,93%

Il produttore di semiconduttori ha registrato un forte calo dopo aver fornito una guidance deludente per il primo trimestre 2025. L'azienda prevede ricavi netti di 2,51 miliardi di dollari, in calo del 27,6% anno su anno, con un margine lordo atteso intorno al 33,8%. Le difficoltà nel settore industriale e il rallentamento in quello automobilistico continuano a pesare sulle prospettive. 

🇺🇸 Stati Uniti - NVIDIA: -15,81%

Il colosso dei chip ha subito la peggiore perdita percentuale giornaliera dal marzo 2020, perdendo circa 589 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato in una singola seduta. Il crollo è stato innescato dall'annuncio di DeepSeek, che ha dimostrato la possibilità di sviluppare modelli AI competitivi con costi significativamente inferiori.

🇯🇵 Asia - Softbank: -10,88%

Il gruppo giapponese ha risentito delle preoccupazioni legate all'impatto di DeepSeek sul settore dell'AI. L'azienda, che aveva annunciato investimenti fino a 500 miliardi di dollari in infrastrutture AI, ha visto un forte calo del valore delle sue azioni, influenzato anche dalla sua posizione come principale azionista di ARM.

La settimana che verrà

La prossima settimana vedrà il mercato concentrarsi su importanti dati macroeconomici e risultati societari. L'attenzione degli investitori sarà rivolta principalmente al report sull'occupazione di venerdì, dopo che il dato di dicembre aveva superato significativamente le attese. Sul fronte societario, prosegue la stagione delle trimestrali con i conti di importanti società tech tra cui Amazon, Alphabet, AMD e Arm Holdings. In calendario anche i risultati di Uber, Disney e Pepsi. A livello macro, riflettori puntati sull'indice ISM manifatturiero e sulla produttività del lavoro USA. Il mercato continuerà inoltre a monitorare gli sviluppi sulle politiche commerciali dell'amministrazione Trump, in particolare riguardo ai possibili dazi su Messico e Canada inizialmente previsti per l'1 febbraio ma che potrebbero essere posticipati a marzo.

Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda e noi ci sentiamo, come sempre, all’aggiornamento di domani.

 

Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!

Davide Berti, consulente finanziario

Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!

 

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.