CATL: maxi-IPO da 5 miliardi a Hong Kong

Il colosso cinese delle batterie CATL ha ottenuto l'approvazione per quotarsi a Hong Kong in quella che potrebbe essere la più grande IPO sulla piazza finanziaria asiatica dal 2021.

Per valutare l'impatto di questi trend sui tuoi investimenti, richiedi una Analisi di Portafoglio Gratuita: un servizio che ti permette di comprendere l'effettiva qualità dei tuoi strumenti finanziari, i costi reali che stai sostenendo e il livello di rischio del tuo portafoglio.

Prima di affrontare nel dettaglio questi sviluppi, diamo uno sguardo all'andamento dei principali indici nella seduta di ieri.

Le performance dei mercati finanziari principali

🇺🇸 S&P500: +0,16% 

🇺🇸 NASDAQ: +0,46%

🇮🇹 FTSE MIB: +1,06%

🇪🇺 € STOXX 600: +0,67%

🇨🇳 SZSE COMPONENT: -0,05%

🇮🇳 NIFTY 50: -0,23%

🇯🇵 NIKKEI 225: +0,73%

💵 EUR/USD: -0,06% 

🥇 ORO: +0,17%

Giornata positiva per i mercati finanziari, con gli indici che hanno chiuso quasi tutti in territorio favorevole. Piazza Affari ha guidato i rialzi in Europa con il Ftse Mib che ha messo a segno un convincente +1,06%, seguito dall'Euro Stoxx 600 in progresso dello 0,67%.

Più cauti gli Stati Uniti, dove i principali indici hanno comunque terminato la seduta con guadagni: l'S&P500 è salito dello 0,16% e il Nasdaq ha fatto meglio con un +0,46%, mostrando una preferenza degli investitori per i titoli tecnologici.

Sul fronte asiatico, la giornata odierna ha visto una prevalenza di segni positivi, con il Nikkei giapponese in evidenza che ha guadagnato lo 0,73%, sostenuto da un'ampia rappresentanza di titoli in rialzo. Il mercato nipponico ha mostrato un sentiment decisamente positivo, con 2.411 azioni in rialzo contro 1.178 in calo.

I mercati hanno trovato supporto nelle dichiarazioni di Donald Trump, che ha suggerito un possibile approccio più selettivo sui dazi in arrivo il 2 aprile, anche se nelle ultime ore il presidente USA ha precisato che non intende concedere troppe eccezioni.

Sul fronte valutario, l'euro ha ceduto leggermente terreno contro il dollaro (-0,06%), mentre l'oro ha guadagnato lo 0,17%, mantenendosi sopra la soglia dei 3.050 dollari l'oncia.

Il petrolio ha mostrato forza con un rialzo dello 0,51% a 69,35 dollari al barile per il WTI e dello 0,46% a 72,72 dollari per il Brent, supportato dalle preoccupazioni sulle forniture globali dopo l'introduzione delle "tariffe secondarie" sul petrolio venezuelano e le nuove sanzioni all'Iran.

CATL: via libera alla quotazione a Hong Kong

CATL (Contemporary Amperex Technology), il gigante mondiale delle batterie per veicoli elettrici, ha ottenuto l'approvazione dalla China Securities Regulatory Commission per procedere con la sua quotazione alla Borsa di Hong Kong. Il colosso cinese, già quotato a Shenzhen, prevede di emettere circa 220 milioni di azioni in quella che potrebbe diventare la più grande offerta pubblica iniziale a Hong Kong degli ultimi quattro anni.

Secondo fonti vicine all'operazione, l'azienda punta a raccogliere almeno 5 miliardi di dollari, rendendo questa IPO la più significativa dal 2021, quando Kuaishou Technology (rivale cinese di TikTok) raccolse 6,2 miliardi di dollari.

Nel documento di richiesta di quotazione presentato a febbraio, CATL ha dichiarato che parte dei fondi raccolti sarà destinata alla costruzione di un impianto di batterie in Ungheria del valore di 7,3 miliardi di euro (7,53 miliardi di dollari), rafforzando così la sua presenza in Europa per fornire produttori come Mercedes e BMW.

Il gruppo di Ningde, nel Fujian, si presenta a questo appuntamento con un quadro finanziario contrastante. Nel 2024 ha registrato un calo dei ricavi del 9,7% a 362 miliardi di yuan (50,01 miliardi di dollari), il primo dal 2015, a causa della feroce guerra dei prezzi nel mercato cinese dei veicoli elettrici. Nonostante questa flessione, gli utili sono aumentati del 15% a 50,74 miliardi di yuan, dimostrando la capacità dell'azienda di mantenere margini solidi in un contesto competitivo.

CATL, che annovera tra i suoi clienti Tesla, Volkswagen, Li Auto e NIO, detiene una quota di mercato del 45% in Cina in termini di installazioni di batterie per veicoli elettrici, secondo i dati della China Automotive Battery Innovation Alliance, con una capitalizzazione di mercato di circa 150 miliardi di dollari.

La quotazione arriva in un momento di rinnovato dinamismo per i mercati dei capitali di Hong Kong, dopo almeno due anni di attività stagnante. Nelle ultime settimane, i produttori cinesi di veicoli elettrici Xiaomi e BYD hanno raccolto quasi 11 miliardi di dollari attraverso vendite di azioni per finanziare i loro piani di espansione.

Complessivamente, le aziende cinesi hanno raccolto 23,6 miliardi di dollari di capitale azionario a livello globale finora nel 2025, con un aumento del 208% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, secondo i dati di LSEG.

Va rilevato che a gennaio il Dipartimento della Difesa americano ha inserito CATL nella sua lista speciale delle "società militari cinesi", una classificazione che impedirebbe al dipartimento di acquistare beni e servizi dall'azienda a partire da giugno 2026. La società ha prontamente negato qualsiasi coinvolgimento in attività legate all'esercito.

Tra gli investimenti internazionali più rilevanti di CATL, oltre alla fabbrica ungherese, spicca anche una joint venture con Stellantis per un impianto in Spagna, a dimostrazione della strategia di espansione globale del produttore di batterie.

Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda e noi ci sentiamo, come sempre, all’aggiornamento di domani.

 

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.