Fusione Saipem-Subsea7: un nuovo leader nei servizi energetici

Saipem e Subsea7 si fondono, nasce Saipem7: un nuovo leader nei servizi energetici.

Saipem7: un affare da 43 miliardi di euro

Saipem e Subsea7 hanno raggiunto un accordo per una possibile fusione che darà vita a un leader globale nei servizi per il settore energetico. Il nuovo gruppo, che sarà denominato Saipem7, avrà un portafoglio ordini aggregato di 43 miliardi di euro, ricavi per 20 miliardi ed ebitda di oltre 2 miliardi, con un'organizzazione globale di 45.000 dipendenti.

La notizia, annunciata domenica sera, ha inizialmente spinto questa mattina il titolo Saipem ad un rialzo del 4% per poi entrare ritracciare e passare in territorio negativo a quota -4,30% (ore 14:30). A Oslo, invece, Subsea7 è invece in rialzo del 3%, vicino ai massimi.

L'operazione avverrà su base paritetica: gli azionisti di Saipem e Subsea7 deterranno in misura 50-50 il capitale sociale della nuova società. Gli azionisti di Subsea7 riceveranno 6,688 azioni di Saipem per ogni azione Subsea7 detenuta, mentre quest'ultima distribuirà un dividendo straordinario di 450 milioni di euro prima del perfezionamento dell'operazione, previsto nella seconda metà del 2026.

I principali azionisti - Siem Industries per Subsea7, Cdp Equity ed Eni per Saipem - hanno espresso il loro supporto all'operazione, impegnandosi a votare a favore. Le parti hanno già concordato i termini di un patto parasociale: il presidente del consiglio di amministrazione sarà scelto da Siem Industries, mentre l'amministratore delegato verrà nominato da Cdp Equity ed Eni. Alessandro Puliti, attuale CEO di Saipem, sarà nominato amministratore delegato del nuovo gruppo, mentre John Evans, attuale CEO di Subsea7, sarà a capo della società che gestirà il business Offshore.

Il nuovo gruppo prevede sinergie annuali per circa 300 milioni di euro dal terzo anno successivo al completamento della fusione, con costi one-off per 270 milioni. Sarà quotato sia sulla Borsa di Milano che su quella di Oslo, con l'adozione del meccanismo del voto maggiorato (due voti per azione).

Sul fronte della politica dei dividendi, Saipem7 distribuirà almeno il 40% del free cash flow al netto del rimborso delle passività per leasing. Inoltre, entrambe le società potranno effettuare distribuzioni agli azionisti nel corso del 2025 fino a 350 milioni di dollari ciascuna.

L'operazione punta anche a rafforzare la struttura del capitale per ottenere un credit rating investment grade, attualmente non posseduto da Saipem (BB+ per S&P Global), che permetterebbe di accedere a una base di investitori più ampia e a fonti di finanziamento diversificate.

Chi è Subsea7?

Subsea7 è un gruppo specializzato nell'ingegneria energetica, fondato nel 2002 come joint venture tra Dsnd e Halliburton Subsea. Quotata sulla Borsa di Oslo dal 2004, la società è particolarmente forte nei progetti di eolico offshore. Con una capitalizzazione di mercato di circa 4,9 miliardi di euro, supera leggermente i 4,6 miliardi di Saipem. Tra i principali azionisti figurano il presidente del gruppo Christian Siem (al 23,9% mediante Siem Industries), il fondo pensione Folketrigtfonde (9,5%) e investitori internazionali come Elliot (4,6%), BlackRock (3,5%) e Vanguard (2,3%).

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.