Migliori e peggiori azioni. La settimana sui mercati – 07/06/2025

Benvenuto all'appuntamento settimanale in cui vediamo come sono andati i principali indici e quali sono stati i migliori titoli e i peggiori della prima settimana di giugno 2025.

In un contesto di crescente volatilità, conoscere rischi, costi e reali potenzialità del proprio portafoglio fa la differenza. Richiedi qui una diagnosi gratuita per ricevere un'analisi professionale che ti aiuterà a comprendere l'efficienza dei tuoi strumenti finanziari e identificare eventuali opportunità di ottimizzazione.

Prima di affrontare nel dettaglio questi sviluppi, diamo uno sguardo all'andamento dei principali indici in questa settimana.

Le performance dei mercati finanziari principali

🇺🇸 S&P500: +1,50%

🇺🇸 NASDAQ: +2,18%

🇮🇹 FTSE MIB: +1,28%

🇪🇺 € STOXX 600: +0,91%

🇨🇳 SZSE COMPONENT: +1,42%

🇮🇳 NIFTY 50: +1,02%

🇯🇵 NIKKEI 225: -0,59%

💵 EUR/USD: +0,41%

🥇 ORO: +0,94%

Seconda settimana consecutiva di guadagni per i mercati globali, con gli indici americani che hanno guidato il rally. L'S&P 500 ha guadagnato l'1,50% mentre il Nasdaq ha brillato con un +2,18%, trainato dai titoli tecnologici e dall'intelligenza artificiale. Particolarmente positiva la performance delle small-cap con il Russell 2000 in rialzo del 3,19%.

Uno dei catalizzatore della settimana è stato il report sull'occupazione di maggio, che ha mostrato resilienza nonostante un graduale rallentamento. L'economia americana ha aggiunto 139.000 posti di lavoro, superiore alle aspettative di 130.000, con il tasso di disoccupazione stabile al 4,2%. I dati hanno rassicurato gli investitori che il mercato del lavoro si sta raffreddando gradualmente senza precipitare.

In Europa, l'EuroStoxx 600 ha guadagnato lo 0,91% supportato dal taglio dei tassi della BCE di 25 punti base al 2%, il livello più basso dal 2022. Christine Lagarde ha dichiarato che il ciclo di politica monetaria è "quasi concluso". Il FTSE MIB ha registrato un solido +1,28%.

Unica nota negativa il Giappone con il Nikkei 225 a -0,59%, penalizzato dall'assenza di progressi nei negoziati commerciali con gli USA. La Cina ha invece sorpreso positivamente (+1,42%) nonostante dati manifatturieri deboli, con gli investitori che scommettono su ulteriori stimoli di Pechino.

Sul fronte commerciale, la telefonata Trump-Xi ha portato a "conclusioni molto positive per entrambi i Paesi", allentando temporaneamente le tensioni. Tuttavia, rimane alta l'incertezza con le scadenze del 9 luglio e 12 agosto per i negoziati.

Top titoli della settimana

🇮🇹 Italia - STMicroelectronics: +13,32%

Il colosso italo-francese dei semiconduttori ha dominato il FTSE MIB con un rally del 13,32%, toccando i massimi del 27 febbraio. Ad innescare il rimbalzo del titolo sono state le indiscrezioni su una possibile scissione in due società separate, con divisione delle attività tra Italia e Francia.

L'AD Jean-Marc Chery ha annunciato 5.000 uscite in tre anni (inclusi i 2.800 tagli già comunicati) e ha rassicurato sui ricavi del secondo trimestre, garantendo almeno 2,71 miliardi di dollari. Cruciale anche l'effetto positivo derivante dai risultati di On Semiconductors, competitor americano che ha dato messaggi costruttivi sulla ripresa nel secondo semestre.

🇺🇸 Stati Uniti - Micron: +14,93%

Settimana positiva per il produttore di memorie semiconduttori, spinto dall'upgrade di Mizuho che ha alzato il target price a 130 dollari con rating outperform. Gli analisti si aspettano una crescita esplosiva nelle vendite di memorie ad alta larghezza di banda (HBM) per l'intelligenza artificiale.

Le vendite globali di HBM dovrebbero crescere del 55% fino al 2027, mentre quelle di Micron del 90% annuo, segnalando una forte acquisizione di quote di mercato. Mizuho prevede sia crescita dei ricavi che "margin upside" in vista dei risultati del secondo trimestre fiscale attesi il 25 giugno.

🇨🇳 Asia - Kuaishou Technology: +10,88%

Il gigante cinese dei social video ha registrato un rialzo a doppia cifra, sostenuta dai solidi risultati trimestrali e dalle prospettive di crescita a doppia cifra degli utili. Nel primo trimestre, i ricavi sono cresciuti del 10,9% a 32,6 miliardi di RMB, con il segmento e-commerce in accelerazione (+15,2%).

Il vero highlight è Kling AI, che ha generato oltre 150 milioni di RMB di ricavi nel trimestre, con il 70% proveniente dai mercati esteri. Il business ha raggiunto la profittabilità marginale positiva a livello di inferenza, segnalando un'economia unitaria in miglioramento. Gli analisti vedono una crescita degli utili per azione "high-teens" come plausibile, rendendo la valutazione a 10x PE ancora attraente.

Flop titoli della settimana

🇮🇹 Italia - Mediobanca: -4,52%

Settimana in ross per Piazzetta Cuccia, che ha subito pesanti prese di profitto dopo la recente corsa legata all'annuncio dell'OPS su Banca Generali. Il titolo ha perso slancio anche per il venir meno del sostegno di investitori interessati a partecipare all'assemblea del 16 giugno, con la record date ormai alle porte (5 giugno).

Nonostante il calo settimanale, Mediobanca mantiene un guadagno del 41,37% da inizio anno, confermando la solidità dell'operazione strategica su Banca Generali che dovrebbe rafforzare la posizione nel wealth management.

🇺🇸 Stati Uniti - Tesla: -14,92%

Crollo per il titolo di Elon Musk a causa dell'escalation del conflitto pubblico con Trump. La faida tra il CEO di Tesla e il Presidente si è intensificata dopo le critiche di Musk alla legislazione fiscale trumpiana, con Trump che ha accusato Musk di essere "arrabbiato" per l'eliminazione dei benefici fiscali sui veicoli elettrici.

Tesla ha perso circa 150 miliardi di dollari di capitalizzazione durante la "guerra verbale" tra i due leader. Il titolo è sceso in quattro delle ultime cinque sedute, con gli investitori preoccupati per le implicazioni di lungo termine del deterioramento dei rapporti con l'amministrazione.

🇨🇳 Asia - Daiichi Sankyo : -9,29%

La casa farmaceutica giapponese ha subito un forte calo nonostante i progressi nel settore oncologico. Il nuovo CEO Hiroyuki Okuzawa deve affrontare la sfida di identificare il prossimo driver di crescita oltre agli attuali farmaci ADC (antibody-drug conjugates) di successo come Enhertu.

Sebbene Daiichi Sankyo punti a diventare tra i top 5 player globali in oncologia entro il 2030, recenti battute d'arresto nello sviluppo clinico e il ritiro di una domanda di approvazione per un ADC nel cancro ai polmoni hanno pesato sul sentiment. Il titolo ha perso un quarto del valore nell'ultimo anno, tradando ai livelli del 2021.

La settimana che verrà

La prossima settimana sarà cruciale per i mercati con diversi appuntamenti di rilievo che potrebbero influenzare la direzione degli investimenti. In primo piano i dati sull'inflazione americana con il CPI mercoledì e il PPI giovedì, fondamentali per le aspettative sui tassi Fed.

L'attenzione si concentrerà sulla Worldwide Developer Conference di Apple (9-13 giugno), anche se le aspettative sono contenute dopo le difficoltà dell'azienda nelle iniziative AI. Sul fronte obbligazionario, sono previste aste cruciali del Tesoro USA mercoledì (10 anni) e giovedì (30 anni).

I mercati monitoreranno attentamente l'evoluzione dei negoziati commerciali, con la finestra di 90 giorni che scade tra circa un mese. Le prossime mosse della Fed rimangono sotto osservazione: le probabilità di un taglio a giugno sono praticamente azzerate, mentre settembre appare più probabile.

In Europa, gli investitori valuteranno gli effetti del taglio BCE e i dati industriali di Germania e Francia, che hanno mostrato contrazioni superiori alle attese in aprile. La riunione del G7 potrebbe portare sviluppi sui rapporti commerciali USA-Giappone.

Il dibattito fiscale americano entra in una fase critica con il "Big Beautiful Bill" ora al Senato e l'urgenza di raggiungere un accordo sul tetto del debito entro metà luglio, come richiesto dal Segretario al Tesoro Bessent.

Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda e noi ci sentiamo, come sempre, all’aggiornamento di domani.

 

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.