Benvenuto all'appuntamento settimanale in cui vediamo come sono andati i principali indici e quali sono stati i migliori titoli e i peggiori della seconda settimana di febbraio 2025.
Prima di affrontare nel dettaglio questi sviluppi, diamo uno sguardo all'andamento dei principali indici in questa settimana.
Le performance dei mercati finanziari principali
🇺🇸 S&P500: +1,47%
🇺🇸 NASDAQ: +2,58%
🇮🇹 FTSE MIB: +2,49%
🇪🇺 € STOXX 600: +1,78%
🇨🇳 SZSE COMPONENT: +1,64%
🇮🇳 NIFTY 50: -2,68%
🇯🇵 NIKKEI 225: +1,08%
💵 EUR/USD: +1,59%
🥇 ORO: +0,45%
I mercati globali hanno chiuso la settimana in territorio ampiamente positivo, con gli indici tecnologici che hanno guidato i rialzi. Il Nasdaq ha registrato la performance migliore con un guadagno del 2,58%, seguito dall'S&P 500 che ha segnato un rialzo dell'1,47%, avvicinandosi ai massimi storici.
In Europa, il sentiment è stato particolarmente positivo con l'EuroStoxx 600 che ha guadagnato l'1,78%, toccando nuovi record. Ancora meglio il FTSE MIB italiano che ha brillato con un +2,49%, sostenuto dai solidi risultati societari e dalle speranze di una risoluzione del conflitto in Ucraina.
I mercati asiatici hanno mostrato andamenti contrastanti questa settimana. Il Nikkei giapponese ha guadagnato l'1,08%, beneficiando della debolezza dello yen e dell'allentamento delle tensioni sui dazi USA. Positivo anche l'indice SZSE Component cinese, salito dell'1,64%, grazie ai dati incoraggianti sui consumi durante il Capodanno lunare e all'ottimismo sul settore tech. In controtendenza il Nifty 50 indiano che ha perso il 2,68%, penalizzato dalle prese di profitto nel settore automotive e tecnologico dopo i recenti massimi.
Sul fronte valutario, l'EUR/USD ha registrato un significativo apprezzamento dell'1,59%, mentre l'oro ha chiuso in moderato rialzo dello 0,45%.
Top titoli della settimana
🇮🇹 Italia - Moncler: +11,22%
Il titolo del lusso ha brillato dopo la pubblicazione di risultati 2024 superiori alle attese. I ricavi hanno superato i 3,11 miliardi di euro (+4%), con un utile netto di 639,6 milioni. Particolarmente forte la performance nell'ultimo trimestre, con ricavi in crescita dell'8%. Il management ha proposto un dividendo di 1,3 euro per azione. A sostenere il titolo anche l'ottima performance del marchio Moncler in Asia (+11%) e la solida posizione finanziaria netta positiva per 1,31 miliardi.
🇺🇸 Stati Uniti - Intel: +23,56%
Settimana eccezionale per il colosso dei semiconduttori, che ha registrato la migliore performance dal 1987. A catalizzare gli acquisti le indiscrezioni su possibili trattative con TSMC per migliorare le capacità produttive dei propri impianti. Inoltre, il titolo ha beneficiato delle dichiarazioni del Vice Presidente Vance sull'impegno dell'amministrazione Trump a garantire che i sistemi AI più potenti siano costruiti con chip progettati e prodotti negli USA.
🇨🇳 Asia - Alibaba: +24,10%
Continua il rally per il gigante tecnologico cinese, spinto dalle prospettive nell'intelligenza artificiale e dalla notizia di una possibile collaborazione con Apple per funzionalità AI sugli iPhone in Cina. A dare ulteriore slancio al titolo le indiscrezioni su un imminente incontro tra il co-fondatore Jack Ma e il presidente Xi Jinping, interpretato come un segnale di distensione nei rapporti tra governo e settore tech.
Flop titoli della settimana
🇮🇹 Italia - Interpump: -10,73%
Il gruppo specializzato nella produzione di pompe ad alta ed altissima pressione ad acqua ha chiuso quello che il management ha definito "l'anno più difficile dal 2009" con ricavi in calo del 7,2% a 2,08 miliardi e un utile netto in diminuzione a 227 milioni. Particolarmente preoccupante il calo della marginalità operativa dal 24% al 22%. Le prospettive per il 2025 rimangono incerte, con una guidance sul fatturato tra +1% e -5%.
🇺🇸 Stati Uniti - Arista Networks: -9,79%
Arista Networks, una delle principali aziende che fornisce tecnologie di rete per i grandi data center ha subito pressioni dopo la vendita di azioni per 95 milioni di dollari da parte di uno dei suoi dirigenti chiave. A pesare anche i dati sull'inflazione superiori alle attese che potrebbero ritardare il taglio dei tassi Fed, con potenziali impatti sugli investimenti in infrastrutture di rete. Il mercato ha inoltre reagito negativamente ai risultati del competitor Cisco.
🇮🇳 Asia - Eicher Motors: -12,46%
Il produttore indiano di motociclette ha registrato la peggior performance da luglio 2023, penalizzato dalla pressione sui margini dovuta alla strategia di crescita basata su modelli a minor redditività come il Meteor 350. Gli investimenti in progetti futuri come l'e-bike Flying Flea e i costi promozionali hanno portato ai minimi il margine lordo per veicolo degli ultimi sei trimestri.