Migliori e peggiori azioni. La settimana sui mercati – 19/04/2025

Benvenuto all'appuntamento settimanale in cui vediamo come sono andati i principali indici e quali sono stati i migliori titoli e i peggiori della terza settimana di aprile 2025.

In un contesto di crescente volatilità, conoscere rischi, costi e reali potenzialità del proprio portafoglio fa la differenza. Richiedi qui una diagnosi gratuita per ricevere un'analisi professionale che ti aiuterà a comprendere l'efficienza dei tuoi strumenti finanziari e identificare eventuali opportunità di ottimizzazione.

Prima di affrontare nel dettaglio questi sviluppi, diamo uno sguardo all'andamento dei principali indici in questa settimana.

Le performance dei mercati finanziari principali

🇺🇸 S&P500: -1,50%

🇺🇸 NASDAQ: -2,62%

🇮🇹 FTSE MIB: +5,74%

🇪🇺 € STOXX 600: +4,03%

🇨🇳 SZSE COMPONENT: -0,54%

🇮🇳 NIFTY 50: +4,48%

🇯🇵 NIKKEI 225: +3,41%

💵 EUR/USD: +0,27%

🥇 ORO: +2,98%

La settimana che si è appena conclusa ha segnato una netta divergenza tra i mercati americani ed europei. Wall Street è tornata in territorio negativo con l'S&P 500 che ha perso il -1,50% e il Nasdaq che ha chiuso con un calo ancora più marcato del -2,62%. All'origine di questa debolezza ci sono le rinnovate preoccupazioni sui dazi, con le nuove restrizioni all'esportazione di semiconduttori verso la Cina che hanno penalizzato in particolare i titoli tecnologici. Anche le parole del presidente della Fed Powell, che ha ribadito la pazienza sui tagli dei tassi visti i potenziali effetti dei dazi sia sull'inflazione che sulla crescita economica, hanno contribuito al clima di incertezza.

Al contrario, i mercati europei hanno registrato una forte ripresa, con il FTSE MIB in rialzo del +5,74% e l'Euro Stoxx 600 del +4,03%. Anche le borse asiatiche hanno mostrato un andamento positivo, con il Nikkei 225 giapponese in rialzo del +3,41% e l'indice Nifty 50 indiano che ha guadagnato il +4,48%, mentre il mercato cinese è rimasto in leggero calo con il SZSE Component a -0,54%.

Sui mercati valutari, l'EUR/USD ha registrato un modesto apprezzamento del +0,27%, mentre l'oro ha continuato la sua corsa verso l'alto con un guadagno del +2,98%, confermandosi come bene rifugio in un contesto di incertezza geopolitica e commerciale.

Top titoli della settimana

🇮🇹 Italia - Nexi: +9,52%

Prosegue il rimbalzo del titolo della società di pagamenti digitali, arrivando a guadagnare oltre il 20% dalle recenti quotazioni minime. Nonostante l'assenza di nuove specifiche, il titolo continua a beneficiare delle recenti dichiarazioni dell'AD di Cdp, Dario Scannapieco, che si era detto "aperto a tutte le opzioni" per la partecipazione del 18,25% in Nexi. La possibilità di un delisting o di una potenziale fusione con la francese Worldline continua ad alimentare l'interesse degli investitori verso la società di pagamenti.

🇺🇸 Stati Uniti - Eli Lilly: +14,68%

Il colosso farmaceutico ha registrato un balzo a rialzo dopo l'annuncio di risultati positivi per la sua pillola dimagrante orale, orforglipron. Il farmaco ha dimostrato di far perdere fino a 16 libbre (circa 7,3 kg) nell'arco di 40 settimane ai pazienti con diabete di tipo 2, con notevoli miglioramenti nei marker glicemici. La notizia consolida la leadership di Lilly nel segmento dei trattamenti orali per l'obesità, specialmente dopo che Pfizer ha interrotto lo sviluppo del suo farmaco concorrente a causa di potenziali problemi epatici. Gli analisti di Leerink Partners hanno definito i risultati "perfetti" e confermato il rating "outperform" sul titolo.

🇮🇳 Asia - Bharti Airtel: +7,54%

Il gigante indiano delle telecomunicazioni ha toccato nuovi massimi storici, continuando un trend rialzista che ha portato il titolo a guadagnare il 18% da inizio anno e ben il 50% negli ultimi 12 mesi. La performance è stata sostenuta dall'annuncio di una partnership innovativa con Blinkit per la consegna di SIM card a domicilio in soli 10 minuti, un servizio unico nel suo genere attualmente disponibile in 16 città indiane. Gli analisti prevedono risultati trimestrali solidi, con Motilal Oswal Financial Services che stima una crescita del 27% nei ricavi del Q4FY25 e un quasi raddoppio dell'utile netto rispetto all'anno precedente.

Flop titoli della settimana

🇮🇹 Italia - Amplifon: -9,14%

Il leader mondiale nelle soluzioni uditive continua il suo trend ribassista, avendo perso quasi il 35% da inizio anno. Dopo i risultati trimestrali deludenti delle scorse settimane, caratterizzati da una crescita organica inferiore alle attese e da guidance al di sotto del consenso, diverse banche d'investimento hanno tagliato i target price. Stifel ha ridotto il TP a 22 euro dai precedenti 23,5 euro, mentre JPMorgan ha effettuato un taglio più drastico portandolo a 25,5 euro dai precedenti 33,7 euro. Nonostante l'assenza di nuove specifiche questa settimana, il titolo continua a soffrire per l'inerzia negativa innescata dalle trimestrali.

🇺🇸 Stati Uniti - UnitedHealth: -24,25%

Il colosso delle assicurazioni sanitarie ha subito il peggior crollo giornaliero dal 1998, perdendo oltre il 22% in una singola seduta e bruciando circa 120 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Il tracollo è stato innescato dai risultati trimestrali sotto le attese e dal taglio delle previsioni di utile per l'intero anno, ora atteso tra 26 e 26,50 dollari per azione rispetto ai precedenti 29,50-30 dollari. Il CEO Andrew Witty ha ammesso che l'azienda "non ha performato secondo le aspettative" a causa di costi più alti del previsto relativi ai piani Medicare Advantage e al business Optum, promettendo di affrontare "aggressivamente queste sfide".

🇨🇳 Asia - Xiaomi: -5,20%

Il produttore cinese di smartphone ed elettronica ha continuato il suo ribasso dai massimi, penalizzato dalle rinnovate paure di un'espansione della guerra commerciale tra USA e Cina. A pesare ulteriormente è stata la decisione del Ministero dell'Industria e dell'Informazione Tecnologica cinese di vietare l'uso di termini come "guida intelligente" e "guida autonoma" nella pubblicità di funzionalità di assistenza alla guida, in seguito al tragico incidente che a marzo ha coinvolto una sedan SU7 di Xiaomi causando la morte di tre persone. Le nuove regole impongono test più severi e approvazioni governative per gli aggiornamenti dei sistemi avanzati di assistenza alla guida.

La settimana che verrà

La prossima settimana si preannuncia ricca di appuntamenti sul fronte delle trimestrali, con i grandi nomi della tecnologia e dell'industria americana pronti a comunicare i loro risultati. Martedì sarà la volta di Tesla e Verizon, mercoledì toccherà a Boeing, mentre giovedì saranno sotto i riflettori Alphabet (Google), Intel e Merck, seguiti venerdì da Schlumberger.

Sul piano macroeconomico, gli investitori monitoreranno attentamente i dati sulle vendite di case nuove in uscita mercoledì e gli ordini di beni durevoli previsti per giovedì, insieme alle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione. Venerdì, l'indice di fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan fornirà ulteriori indicazioni sul sentiment degli americani.

Gli analisti ritengono che i mercati rimarranno sensibili a qualsiasi sviluppo nelle trattative commerciali con l'avanzare del periodo di "grazia" di 90 giorni concesso da Trump. Una notizia positiva su questo fronte potrebbe innescare un rimbalzo dei mercati, ma l'incertezza resta elevata riguardo all'impatto effettivo dei nuovi regimi tariffari sull'economia globale e sui profitti aziendali.

Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda e noi ci sentiamo, come sempre, all’aggiornamento della prossima settimana.

 

 

 

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.