Migliori e peggiori azioni. La settimana sui mercati – 25/01/2025

Benvenuto all'appuntamento settimanale in cui vediamo come sono andati i principali indici e quali sono stati i migliori titoli e i peggiori della quarta settimana di gennaio 2025.

Prima di affrontare nel dettaglio questi sviluppi, diamo uno sguardo all'andamento dei principali indici in questa settimana.

Le performance dei mercati finanziari principali

🇺🇸 S&P500: +1,74%

🇺🇸 NASDAQ: +1,65%

🇮🇹 FTSE MIB: -0,18%

🇪🇺 € STOXX 600: +1,23%

🇨🇳 SZSE COMPONENT: +1,29%

🇮🇳 NIFTY 50: -0,48%

🇯🇵 NIKKEI 225: +3,93%

💵 EUR/USD: +2,16%

🥇 ORO: +2,11%

La quarta settimana di gennaio ha visto un generale proseguimento del rally dei mercati globali, sostenuto dalla decisione di Trump di non imporre nell'immediato nuovi dazi e dall'annuncio di un piano da 500 miliardi di dollari per le infrastrutture AI negli USA.

Il mercato americano ha guidato i rialzi, con l'S&P 500 che ha guadagnato il +1,74%, toccando nuovi massimi storici sopra quota 6.100 punti, e il Nasdaq in crescita del +1,65%. Il sentiment è stato supportato dall'approccio graduale sulle politiche commerciali della nuova amministrazione Trump e dall'entusiasmo per il progetto "Stargate AI" che coinvolge colossi come OpenAI, Oracle e Softbank.

Performance positiva anche per l'Europa, con l'Euro Stoxx 600 in rialzo del +1,23%, mentre il FTSE MIB ha registrato una lieve flessione del -0,18%. Ottima performance per il Nikkei giapponese (+3,93%), sostenuto dall'assenza di nuovi dazi USA, mentre il mercato cinese ha guadagnato l'1,29%.

Sul fronte valutario, forte apprezzamento dell'EUR/USD (+2,16%), mentre l'oro ha guadagnato il 2,11% nonostante il clima di risk-on sui mercati.

Top titoli della settimana

🇮🇹 Italia - Iveco: +9,88%

Il titolo del produttore di veicoli commerciali ha toccato i massimi degli ultimi 6 mesi a 11,285 euro, sostenuto dal doppio upgrade di Kepler Cheuvreux che ha alzato il rating a "Buy" e il target price a 11,5 euro. Gli analisti sono fiduciosi sulle prospettive del gruppo, che dovrebbe chiudere il quarto trimestre con ricavi a 4,39 miliardi e un risultato operativo adjusted di 235 milioni, mostrando un buon potenziale di upside rispetto alle attuali valutazioni.

🇺🇸 Stati Uniti - Oracle: +14,02%

Super performance per il colosso del software dopo l'annuncio della sua partecipazione al progetto "Stargate", una joint venture con OpenAI e SoftBank che prevede investimenti per 500 miliardi di dollari in infrastrutture AI negli USA. Il progetto, fortemente voluto dall'amministrazione Trump, partirà con un investimento iniziale di 100 miliardi e prevede la costruzione di venti data center, con il primo già in fase di realizzazione in Texas. Il titolo aveva già registrato una performance del +58% nel 2024.

🇯🇵  Asia - Softbank: +16,30%

Stesso discorso per la holding finanziaria giapponese che ha registrato il maggior rialzo giornaliero da agosto dopo l'annuncio della sua partecipazione al progetto "Stargate". Gli analisti di Macquarie hanno evidenziato come la partnership con colossi dell'AI dimostri il valore degli asset e delle capacità di investimento tecnologico di SoftBank. Il gruppo, insieme a OpenAI, Oracle e MGX, investirà 100 miliardi immediatamente in infrastrutture con l'obiettivo di arrivare a 500 miliardi nei prossimi quattro anni.

Flop titoli della settimana

🇮🇹 Italia - Banca MPS: -7,89%

Forte pressione sul titolo dopo l'annuncio di un'Offerta Pubblica di Scambio volontaria su Mediobanca per 13,3 miliardi di euro. L'operazione non concordata prevede il concambio di 23 azioni MPS ogni 10 azioni Mediobanca, con un premio del 5,03%. Il mercato ha reagito negativamente al premio contenuto e alle incertezze sull'operazione, che dovrà ottenere il via libera da numerosi stakeholder tra cui il MEF, ancora azionista di MPS con l'11,731%.

🇺🇸 Stati Uniti - Electronic Arts: -17,92%

Crollo del titolo del videogiochi dopo il taglio delle stime per l'anno fiscale 2025 a causa delle vendite deludenti di EA SPORTS FC 25. Il colosso dei videogiochi ha ridotto le previsioni di net bookings a 7-7,15 miliardi dai precedenti 7,5-7,8 miliardi. La flessione più marcata dal 2008 riflette anche la performance sotto le attese del franchise Dragon Age, che ha registrato un calo del 50% dei giocatori rispetto alle previsioni.

🇨🇳 Asia - New Oriental Edu: -11,77%

La piccola società di educazione cinese, con una capitalizzazione di soli 7,64 miliardi di dollari, rappresenta un caso emblematico del settore educativo privato in Cina, essendo stata nel 2006 la prima del comparto a quotarsi al NYSE. Nel 2021 il titolo subì un crollo del 70% dopo la stretta normativa di Pechino che vietava al settore del tutoring di fare profitti. Tra il 2023 e il 2024 ha registrato un parziale recupero delle quotazioni grazie alla diversificazione del business, pur rimanendo ben lontano dai massimi storici. Il 2025 non inizia nel migliore dei modi con il titolo penalizzato dai risultati trimestrali sotto le attese (utile per ADS di $0,22 contro $0,32 del consensus), con JPMorgan che ha declassato il rating a "Neutral" e tagliato il target price da $85 a $50, nonostante una crescita dei ricavi del 19,4%.

La settimana che verrà

La prossima settimana si preannuncia densa di appuntamenti chiave. L'attenzione degli investitori sarà focalizzata sulla riunione della Federal Reserve di mercoledì e sui risultati trimestrali di diverse società del settore tecnologico, tra cui Microsoft, Meta e Apple oltre che Tesla. Sul fronte macroeconomico, in calendario il PIL del quarto trimestre USA giovedì e il deflatore PCE (l'indicatore di inflazione preferito dalla Fed) venerdì, insieme ai dati su redditi e spese personali. Gli operatori monitoreranno anche eventuali sviluppi sulle politiche commerciali dell'amministrazione Trump dopo i primi segnali di un approccio più graduale sui dazi.

Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda e noi ci sentiamo, come sempre, all’aggiornamento di domani.

 

 

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.