Vendite Tesla sotto le attese, Byd si avvicina

Benvenuto al quotidiano appuntamento con l’aggiornamento sui mercati finanziari. Per la prima volta in oltre un decennio Tesla registra un calo nelle consegne annuali, mentre la cinese Byd si avvicina a soli 24mila veicoli di distanza, prefigurando un possibile cambio al vertice nel 2025.

Prima di affrontare nel dettaglio questi sviluppi, diamo uno sguardo all'andamento dei principali indici nella giornata di ieri.

Le performance dei mercati finanziari principali

🇺🇸 S&P500: -0,22%

🇺🇸 NASDAQ: -0,16%

🇮🇹 FTSE MIB: +0,55%

🇪🇺 € STOXX 600: +0,60%

🇯🇵 NIKKEI 225: -0,96%

🇨🇳 SZSE COMPONENT: -1,89%

🇮🇳 NIFTY 50: -0,51%

💵 EUR/USD: +0,18%  

🥇 ORO: +0,15%

Avvio d'anno in chiaroscuro per i mercati globali. Wall Street chiude la prima seduta del 2025 in territorio negativo dopo un'apertura positiva, penalizzata dal crollo di Tesla (-6,1%) che ha registrato il primo calo storico delle consegne annuali. In evidenza Meta (+2,3%) dopo la nomina del repubblicano Joel Kaplan come nuovo responsabile degli affari globali.

Andamento opposto in Europa, dove il FTSE MIB e l'Euro Stoxx 600 guadagnano oltre mezzo punto percentuale. Pesante invece l'Asia, con il listino cinese che perde l'1,89% nonostante i rendimenti dei bond governativi ai minimi storici.

Sul fronte macro, segnali di forza dall'economia USA: l'indice PMI manifatturiero si mantiene vicino alla soglia di 50 punti, mentre le richieste di sussidi di disoccupazione calano a 211mila unità, sotto le attese. Dati che supportano un approccio cauto della Fed sui tagli dei tassi, mentre cresce la preoccupazione che le politiche di Trump su dazi e immigrazione possano riaccendere l'inflazione.

Sul forex l'euro si rafforza marginalmente sul dollaro ma resta sotto pressione a 1,028, mentre l'oro consolida i guadagni (+0,15%) dopo un 2024 che ha visto il metallo prezioso mettere a segno la miglior performance annuale dal 2010 con un +27%.

Tesla frena, Byd accelera: il duello del 2025

Il 2024 segna una battuta d'arresto storica per Tesla: per la prima volta in oltre un decennio il colosso di Austin registra un calo nelle consegne annuali, che si fermano a 1,79 milioni di unità, in flessione dell'1,1% rispetto al 2023 e sotto le stime degli analisti di 1,806 milioni.Un risultato ben lontano dai 2 milioni di veicoli inizialmente previsti da Elon Musk, obiettivo ridimensionato già dopo il deludente primo trimestre.

Totale veicoli consegnati ogni anno

Fonte: Tesla, Reuters

I numeri fanno vacillare il primato di Tesla nel settore elettrico: la cinese Byd si è infatti fermata a soli 24mila veicoli di distanza con 1,76 milioni di auto elettriche pure consegnate nel 2024, mostrando però un tasso di crescita nettamente superiore (+12% per i BEV, +73% includendo le ibride plug-in), trend che potrebbe portare il gruppo fondato da Wang Chanfu e partecipato da Warren Buffett a conquistare la leadership globale già nel 2025.

Deludente anche il quarto trimestre, con 495.570 veicoli consegnati contro i 512.277 attesi dagli analisti, nonostante il ricorso a forti sconti e promozioni. Un risultato che ha pesato sul titolo a Wall Street, in calo di oltre il 6%, ridimensionando il rally del +63% messo a segno nel 2024 che aveva portato la capitalizzazione a toccare i 1.500 miliardi di dollari (15 volte Byd).

Le sfide non mancano su tutti i principali mercati: negli Stati Uniti Tesla ha visto la propria quota scendere sotto il 50%, pressata dalla concorrenza di General Motors, Ford e Hyundai-Kia; in Europa le consegne sono calate del 15% a 211mila unità nei primi 11 mesi dell'anno, con Volkswagen, Skoda e Volvo che erodono quote di mercato; anche in Cina, dove Tesla ha venduto 574mila unità nei primi 11 mesi (+8,77%), la pressione competitiva è sempre più forte con i costruttori locali che controllano ormai il 70% del mercato.

Le prospettive per il 2025 restano incerte: se da un lato Musk promette una crescita del 20-30% grazie al lancio di nuovi modelli e punta sulla guida autonoma con il progetto Cybercab, dall'altro il possibile ritorno di Trump alla Casa Bianca potrebbe portare a un taglio degli incentivi per le auto elettriche, mentre pesano una gamma prodotti considerata datata e l'incidente di Capodanno a Las Vegas, dove l'esplosione di un Cybertruck fuori da un hotel Trump è ora sotto indagine dell'FBI.

Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda e noi ci sentiamo, come sempre, all’aggiornamento di domani.

 

Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!

Davide Berti, consulente finanziario

Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!

 

 

 

 

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.