Wall Street ai massimi, ma Jamie Dimon frena l'euforia

Benvenuto al quotidiano appuntamento con l’aggiornamento sui mercati finanziari. Jamie Dimon frena l'ottimismo di Wall Street: per il CEO di JPMorgan le valutazioni sono al top delle medie storiche.

Prima di affrontare nel dettaglio questi sviluppi, diamo uno sguardo all'andamento dei principali indici nella giornata di ieri.

Le performance dei mercati finanziari principali

🇺🇸 S&P500: +0,61%

🇺🇸 NASDAQ: +1,28%

🇮🇹 FTSE MIB: -0,57%

🇪🇺 € STOXX 600: +0,39%

🇨🇳 SZSE COMPONENT: -0,49%

🇮🇳 NIFTY 50: +0,39%

🇯🇵 NIKKEI 225: +0,98%

💵 EUR/USD: -0,07%

🥇 ORO: -0,34%

Wall Street aggiorna i massimi storici grazie al piano da 500 miliardi di dollari per l'intelligenza artificiale annunciato da Trump: l'S&P 500 chiude a +0,61%, mentre il Nasdaq è balzato dell'1,28%, spinto dal rally dei titoli tech.

Più cauta l'Europa, dove Milano ha ceduto lo 0,57% mentre l'Euro Stoxx 600 ha chiuso in rialzo dello 0,39%. Performance mista in Asia, con il Nikkei in progresso dello 0,98% in attesa della riunione della Bank of Japan, mentre la Cina ha visto il listino di Shenzhen cedere lo 0,49% nonostante l'annuncio di nuove misure di sostegno all'azionario.

Sul mercato valutario l'euro si è indebolito dello 0,07% sul dollaro, mentre l'oro ha perso lo 0,34%. Il petrolio è sceso con il WTI a 75,08 dollari (-0,48%) e il Brent a 78,60 dollari (-0,51%), reagendo all'annuncio di Trump di voler aumentare drasticamente la produzione energetica USA.

Nuovi record a Wall Street, Jamie Dimon invita alla cautela

Il CEO di JPMorgan Jamie Dimon lancia l'allarme sulle valutazioni di Wall Street dal World Economic Forum di Davos. "I prezzi degli asset sono gonfiati secondo qualsiasi parametro e si trovano nel top 10-15% delle valutazioni storiche", ha dichiarato il banchiere in un'intervista a CNBC, sottolineando come serviranno "risultati molto positivi per giustificare questi livelli".

L'avvertimento arriva in un momento di forte ottimismo dei mercati, con l'S&P 500 che ha registrato guadagni superiori al 20% sia nel 2023 che nel 2024, performance che non si vedeva da oltre 25 anni. I multipli del mercato USA sono ai massimi storici, con un P/E trailing di 28,5x, molto al di sopra della mediana storica di 15,04x. Il rapporto di Shiller a 38,35x suggerisce potenziali rendimenti futuri bassi, simili ai periodi pre-Grande Depressione e bolla dot-com.

Il sentiment a Wall Street resta comunque positivo, con il co-responsabile del global banking di JPMorgan, Filippo Gori, che ha parlato di un "senso di euforia" tra i clienti, aggiungendo che la nuova amministrazione Trump "ha chiaramente risvegliato gli animal spirits del mercato". Un ottimismo condiviso da Daniel Pinto, presidente uscente della banca, secondo cui l'economia USA è in buona salute, anche se inflazione e geopolitica potrebbero far deragliare questo sentiment positivo.

Dimon, che guida JPMorgan da quasi 20 anni ed è considerato uno dei banchieri più influenti al mondo, ha evidenziato tre rischi principali che potrebbero minacciare l'attuale rally: l'elevata spesa in deficit a livello globale, che definisce "una questione non solo americana", un'inflazione che potrebbe non scomparire facilmente come molti sperano, e le crescenti tensioni geopolitiche, dall'Ucraina al Medio Oriente fino alla Cina, che secondo il banchiere "influenzeranno il nostro mondo per i prossimi 100 anni".

L'"uragano" che il CEO di JPMorgan aveva predetto nel 2022 non si è materializzato, con l'economia USA che ha continuato a superare le attese. Ma Dimon resta cauto: "Ci sono fattori negativi là fuori che possono tendere a sorprenderti", ha avvertito, suggerendo che l'attuale euforia di mercato potrebbe nascondere rischi sottostanti. "La crescita è l'unica vera soluzione per ridurre i deficit", ha sottolineato, "ma dobbiamo essere preparati a scenari meno favorevoli".

Il numero uno di Goldman Sachs, David Solomon, ha fatto eco alle preoccupazioni di Dimon sulle valutazioni elevate, pur vedendo potenziali giustificazioni nell'entusiasmo sia per l'impatto dell'intelligenza artificiale che per l'attesa deregolamentazione sotto Trump. Secondo Solomon, se l'amministrazione permetterà più fusioni e acquisizioni, stimolando l'attività dei mercati dei capitali, potrebbe aggiungere mezzo punto percentuale alla crescita del PIL.

Wall Street ha infatti abbracciato con entusiasmo il ritorno di Trump, visto dagli executive finanziari come più favorevole al business e orientato alla crescita rispetto al suo predecessore. Lo stesso Dimon aveva dichiarato dopo le elezioni di novembre che molti banchieri stavano "ballando per strada". Da allora l'S&P 500 ha guadagnato il 4,6%, toccando nuovi massimi storici sopra quota 6.100 punti.

Ma il numero uno di JPMorgan invita ora alla cautela, ricordando come le sorprese negative tendano a manifestarsi proprio nei momenti di maggiore euforia. Un monito che assume particolare rilevanza considerando che l'attuale fase rialzista di Wall Street è una delle più lunghe della storia, sostenuta da valutazioni che secondo molti analisti sono difficilmente giustificabili senza una crescita degli utili superiore alle attese.

Come muoversi da investitore

I nuovi massimi di Wall Street e gli avvertimenti di Dimon non dovrebbero spaventare gli investitori. È importante ricordare che solo nel 2024 il mercato ha raggiunto nuovi record più di 50 volte, e questo è parte della normale evoluzione dei mercati nel lungo termine.

Per l'investitore di lungo periodo, i nuovi massimi non dovrebbero essere motivo di preoccupazione o indurre a decisioni affrettate. Sarebbe infatti sbagliato farsi influenzare eccessivamente da questi movimenti di mercato, per quanto significativi possano apparire nel breve periodo.

Questo non significa, naturalmente, ignorare le valutazioni o non monitorare l'andamento macroeconomico. Al contrario, serve una profonda consapevolezza del contesto, ma soprattutto una chiara comprensione dei propri orizzonti temporali e obiettivi di investimento. Per approfondire questi temi, vi invito a guardare il video "Ha senso investire con i mercati ai massimi?" e a consultare la nostra rubrica dedicata al lungo termine, dove analizziamo le strategie più efficaci per navigare i cicli di mercato.

Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda e noi ci sentiamo, come sempre, all’aggiornamento di domani.

 

Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!

Davide Berti, consulente finanziario

Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!

 

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.