Nasdaq vola su nuovi record dopo i dati sull'inflazione

Benvenuto al quotidiano appuntamento con l’aggiornamento sui mercati finanziari. L'inflazione non spaventa Wall Street: Nasdaq nella storia oltre i 20.000 punti

Prima di affrontare nel dettaglio questi sviluppi, diamo uno sguardo all'andamento dei principali indici nella seduta di ieri.

Le performance dei mercati finanziari principali

🇺🇸 S&P500: +0.82% 

🇺🇸 NASDAQ: +1,77%

🇮🇹 FTSE MIB: +0,60%

🇪🇺 € STOXX 600: +0,28%

🇨🇳 SZSE COMPONENT: +0,92%

🇮🇳 NIFTY 50: -0,27%

🇯🇵 NIKKEI 225: +1,27%

💵 EUR/USD: +0,13%

🥇 ORO: -0,33%

Giornata storica per Wall Street, con il Nasdaq che infrange per la prima volta la barriera dei 20.000 punti (+1,77%), trascinato dal rally dei titoli tecnologici. Protagonista assoluta Tesla, che ha toccato i massimi storici con un balzo del 5,9% a 424,77 dollari, seguita da Alphabet (+5,5%). Positivo anche l'S&P 500 (+0,82%), mentre il Dow Jones ha chiuso in leggero calo (-0,2%).

Performance positiva per le borse europee, con il FTSE MIB che guadagna lo 0,60% e l'Euro Stoxx 600 che avanza dello 0,28%. Il sentiment è stato sostenuto dall'ottimismo sui mercati americani e dalle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed la prossima settimana.

I mercati asiatici hanno seguito il rally di Wall Street, con il Nikkei giapponese in rialzo dell'1,27% e il listino cinese di Shenzhen che guadagna lo 0,92%. In controtendenza l'India, dove il Nifty 50 ha ceduto lo 0,27%.

Sul mercato delle criptovalute, continua la corsa del Bitcoin che ha superato la soglia psicologica dei 100.000 dollari. Sul fronte valutario, l'euro si rafforza leggermente sul dollaro (+0,13%), mentre l'oro cede lo 0,33%.

Nel settore energetico, le scorte di petrolio USA sono diminuite di 700.000 barili nella settimana al 6 dicembre, dopo il calo di 3,6 milioni della settimana precedente, mentre le scorte di benzina hanno registrato un aumento superiore alle attese di 5,1 milioni di barili.

Inflazione non spaventa Wall Street, Nasdaq a livelli record

L'inflazione americana di novembre soddisfa le aspettative e Wall Street festeggia, scommettendo sul taglio dei tassi della Fed già la prossima settimana. I mercati premiano soprattutto i titoli tecnologici, con il Nasdaq 100 che vola a nuovi record storici (+1,9%) trainato ancora una volta dalle magnifiche sette: Meta (+3,2%), Apple (+1,7%), Microsoft (+2,1%) e Nvidia (+2,8%) guidano i rialzi grazie al rinnovato ottimismo sull'intelligenza artificiale.

L'indice dei prezzi al consumo è salito dello 0,3% su base mensile per il quarto mese consecutivo, mentre l'inflazione core, che esclude energia e alimentari, ha mostrato lo stesso incremento. Un dato che, secondo Skyler Weinand, chief investment officer di Regan Capital, "dà alla Fed il via libera per un taglio dei tassi di 25 punti base a dicembre, confermando che stiamo ancora facendo progressi sull'inflazione anche se resta vischiosa".

La reazione dei mercati è stata immediata. Gli investitori hanno ora praticamente scontato un taglio dei tassi al meeting del 17-18 dicembre, rispetto a una probabilità del 75% di una settimana fa. I rendimenti dei Treasury a breve termine hanno inizialmente registrato un forte rally, prima di ridimensionare i guadagni nel corso della giornata.

Tuttavia, alcuni elementi del rapporto destano preoccupazione. I prezzi dei beni core, un'area dove i costi erano in calo, sono aumentati dello 0,3%, il maggior incremento da maggio 2023. Anche se i costi abitativi, una fonte di inflazione persistente, hanno mostrato un raffreddamento rispetto al mese precedente, il percorso verso l'obiettivo del 2% resta accidentato.

L'impatto sui mercati è stato significativo. Oltre al rally del comparto tecnologico, il settore bancario ha beneficiato delle aspettative sui tassi, con JPMorgan (+2,1%) e Goldman Sachs (+1,8%) in forte rialzo. Il settore dei semiconduttori ha visto AMD (+3,5%) e Intel (+2,9%) seguire il rally di Nvidia. Sul fronte opposto, i titoli energetici hanno sofferto il calo del petrolio, con Exxon (-1,2%) e Chevron (-0,9%) in territorio negativo.

L'ex presidente della Fed di Cleveland, Loretta Mester, ha commentato che "possono procedere tranquillamente con un taglio di 25 punti base a dicembre, i mercati sono preparati. Tuttavia, devono ripensare al prossimo anno, perché sembra che i progressi sull'inflazione si siano un po' arrestati".

I mercati asiatici hanno amplificato l'ottimismo di Wall Street, con l'indice MSCI Asia Pacific che ha registrato il maggior rialzo della settimana. Particolarmente positiva la performance dei listini cinesi, con l'Hang Seng in rialzo fino al 2% e l'indice CSI 300 in aumento di quasi l'1%.

Sul mercato valutario, l'indice del dollaro è sceso giovedì, moderando il guadagno di mercoledì. Lo yen resta sotto osservazione, con la Bank of Japan che potrebbe mantenere invariata la politica monetaria la prossima settimana, secondo fonti vicine alla questione.

Come muoversi da investitori

Il dato sull'inflazione di oggi e il conseguente record del Nasdaq confermano ancora una volta quanto le aspettative sulle mosse delle banche centrali possano influenzare significativamente l'andamento dei mercati. Un tema che diventa cruciale in questa fase di potenziale svolta nella politica monetaria.

Come abbiamo analizzato nel nostro approfondimento "Come la banca centrale influenza i tuoi investimenti", le decisioni di politica monetaria hanno un impatto determinante sui corsi azionari e obbligazionari. In particolare, le aspettative di un taglio dei tassi stanno già influenzando le strategie degli investitori, come dimostra il rally del settore tecnologico.

Per approfondire il ruolo delle banche centrali e comprendere meglio come le loro decisioni possono impattare il tuo portafoglio, ti invitiamo a consultare il nostro articolo dedicato, dove analizziamo nel dettaglio i meccanismi della politica monetaria e le sue implicazioni per gli investitori.

Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda e noi ci sentiamo, come sempre, all’aggiornamento di domani.

 

Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!

Davide Berti, consulente finanziario

Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!

 

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.