Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 5 min
Oggi parliamo di un’altra “disrputive technology”, cioè una di quelle tecnologie che faranno una vera e propria rivoluzione, il 5G.
Il termine 5G sta per 5th Generation e indica l’insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare che avranno un netto sviluppo tecnologico rispetto al 4G attuale, nato nel 2010. Cosa cambia con il 5G? Secondo le valutazioni del World Economic Forum e indicate nel loro report di Gennaio 2020:
Come vedete si tratta di un modo diverso di gestire le comunicazioni e la copertura, con frequenze, antenne e tecniche di trasmissione dei dati, differenti rispetto al passato.
Avrà un impatto su tutti i settori.
Ci saranno miglioramenti in tanti settori industriali, anche molto diversi tra di loro, ad esempio:
Esistono però alcuni aspetti critici di questa tecnologia.
I principali attuali svantaggi del 5G sono:
Secondo IHS l’infrastruttura del 5G porterà 13,2 Trilioni di mercato entro il 2035, 20-22 milioni di nuovi posti di lavoro. Non vi è dubbio che il 5G sia il futuro della connettività mondiale, come lo è stato il 4G fino a oggi. Investire nelle aziende migliori su questo mercato porterà solo vantaggi sul lungo periodo.
Come per i precedenti trend del futuro, è da preferire l’adozione di un fondo passivo o un valido fondo attivo. Un etf tematico sul 5G diminuisce il rischio specifico che si avrebbe scegliendo di investire in aziende singole, rischiando di perdere molti soldi nel lungo periodo. Nel 2010 moltissimi articoli di finanza consigliavano di investire nei costruttori delle torri come AT&T, Verizon, Nokia, tutte azioni che hanno sottoperformato l’S&P 500 (e ad oggi molte non sono nemmeno finite bene…).
Questa tipologia di investimento tematico è caratterizzata da forte volatilità, quindi non è adatto per profili di rischio bassi e moderati. C’è ancora un lato speculativo nel breve-medio termine che nel lungo termine però scomparirà. Dunque se credete molto nella rivoluzione che avverrà con il 5G il vostro orizzonte temporale per investire dovrà essere di minimo 5-10 anni.
In conclusione, come ho già ripetuto più volte, questa scelta finanziaria deve essere solo la fase finale di un più lungo percorso di pianificazione finanziaria, condotto insieme al vostro consulente finanziario di fiducia che possa aiutarvi come spalla nel vostro percorso nei mercati finanziari, con il fine ultimo di raggiungere i vostri personali obiettivi finanziari e anche quelli dei vostri cari.
Vi aspetto sempre qui, per il prossimo articolo. Se ci fossero dubbi o chiarimenti, sono sempre a vostra disposizione.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Quali sono i principali trend del futuro? Quali saranno i settori che faranno registrare tassi di crescita importanti in termini di capitali investiti e in termini di sviluppi potenziali? Conoscere i principali settori dal forte potenziale di sviluppo è fondamentale al fine valutare di valutare la possibilità di allocazione di una parte dei propri capitali in uno dei megatrend dall’elevata crescita attesa e beneficiare di ritorni potenzialmente elevati.
Indebitarsi è una della più grandi paure degli italiani e tale paura è condivisibile per tutti i debiti cattivi. Esiste d’altra parte il debito definibile come debito buono, una tipologia di debito che se utilizzata può permettere una crescita importante.
Il conto deposito è una soluzione di investimento sicura e più conveniente del conto corrente, soluzione che consente di ottenere un rendimento certo per la liquidità parcheggiata.
Un portafoglio di investimenti deve essere monitorato nel tempo e deve rispettare tutti gli indicatori di efficienza al fine di risultare efficace su orizzonti temporali medio-lunghi.
La bolla dei tulipani è stata la prima bolla finanziaria della storia. Cos’è accaduto e come si è sviluppata la prima bolla della storia della finanza?