Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 5 min
La patrimoniale. Questo termine spaventa particolarmente la fascia più ricca della popolazione e, da un certo punto di vista, non è corretto sia così.
Diversi clienti, soprattutto i più abbienti, mi hanno chiesto informazioni a riguardo cercando rassicurazioni e questo mi ha spinto a creare questo approfondimento.
Prima di giudicarla andiamo a capire cosa è una patrimoniale e, soprattutto, quali siano le caratteristiche dell’imposta recentemente proposta al Governo.
Per patrimoniale non si intende altro che un’imposta sul patrimonio e, a dire il vero, già ne stiamo pagando diverse: in primis abbiamo l’IMU (che non vi è sulla prima casa ma sulle altre proprietà) mentre in secundis lo 0,2% sul deposito titoli.
Questi sono due esempi rispettivamente sul patrimonio immobiliare e su quello mobiliare.
Le patrimoniali possono essere di due tipi:
Dopo aver brevemente illustrato la teoria veniamo alla pratica parlando della proposta firmata da Nicola Fratorianni (Sinistra Italiana – LeU) e Matteo Orfini (PD) che ha riacceso questo dibattito.
La proposta prevede:
Per i patrimoni all’estero non segnalati al fisco italiano, vengono previste multe che vanno dal 3% al 15% dell’importo non dichiarato.
I proventi derivanti da questa patrimoniale potrebbero essere dunque maggiori di quelli già prelevati con con le due imposte patrimoniali oggi in vigore e, inoltre, viene fatto notare che vi sarebbe anche una più equa redistribuzione della ricchezza.
Come ovvio che sia a seconda della posizione patrimoniale del soggetto intervistato si è d’accordo o meno con la proposta.
Essendo il mio lavoro quello di curare i patrimoni mobiliari delle persone, specialmente e possibilmente quelli grandi, da qui in poi faccio un ragionamento prevalentemente dedicato a coloro che sarebbero soggetti all’imposta.
La premessa è che non fa piacere pagare, mai. Su questo non ci piove.
Tuttavia credo sia anche necessario dare il giusto peso alle notizie ed ai fatti. Ipotizziamo che la proposta venga approvata ed applicata. Se guardiamo al valore assoluto, soprattutto per chi ha capitali immobiliari e mobiliari complessivamente importanti (dai 3 milioni di euro a salire) si parla di un costo effettivo che parte dai 15mila euro. Bisogna però aggiungere che una parte di questi 15mila euro ipotetici la si sarebbe ugualmente pagata con le imposte patrimoniali già vigenti.
A seconda della composizione del patrimonio (prevalentemente immobiliare o prevalentemente mobiliare) il costo per patrimoniali in percentuali sarebbe diverso poiché:
Prendiamo ad esempio una media ponderata dello 0,35% sul patrimonio (sempre calcolando sul nostro soggetto ipotetico da 3 milioni di euro di patrimonio): il costo che già oggi è sostenuto è pari a 10.500 euro.
Con la patrimoniale avrebbe un costo aggiuntivo di euro 4500 pari allo 0,15% del suo patrimonio complessivo.
Come sapete io sono sempre d’accordo sul fatto che meno si paga meglio è tuttavia, in questo caso, credo sia corretto arrabbiarsi (ma era già giusto essere arrabbiati per l’IMU) ma non preoccuparsi/disperarsi.
Questo perrché, come sapete, e mi riferisco prevalentemente ai miei clienti, queste sono cifre che con certi capitali sono abbastanza ininfluenti per quanto riguarda la redditività del capitale.
Come sapete se siete miei clienti, la maggior parte delle persone è inconsapevolmente vessata da prodotti inefficienti e costosi presso banche con palese conflitto di interesse.
Quando si ottimizza una posizione investimenti spesso si riducono i costi anche del 2% annuo. Quella forse è la peggior patrimoniale che si possa pagare.
Se non sei ancora cliente, a questo proposito, puoi richiedermi una diagnosi gratuita del tuo portafoglio investimenti per verificare tutti i costi occulti che stai sostenendo.
Uno 0,15% aggiuntivo non fa piacere a nessuno, ci mancherebbe. Tuttavia bisogna dare importanza a ciò che è realmente importante e, per quello che riguarda il patrimonio mobiliare è fondamentale focalizzarsi sui comportamenti giusti nei momenti giusti in modo da cogliere le opportunità che il mercato ci mette davanti. Non sarà uno 0,15% a fare la differenza. Al massimo ci farà, giustamente, arrabbiare.
Cercare scappatoie rischiando di incombere in prodotti finanziari oscuri e costosi (che sono più trappole per topi che scappatoie) non è la strada giusta.
L’unica cosa che mi auguro è che non ci siano, se la faranno, eccessivi sprechi di questi capitali forzosamente prelevati dalle persone benestanti per aiutare chi è in maggiore difficoltà.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Indebitarsi è una della più grandi paure degli italiani e tale paura è condivisibile per tutti i debiti cattivi. Esiste d’altra parte il debito definibile come debito buono, una tipologia di debito che se utilizzata può permettere una crescita importante.
Il conto deposito è una soluzione di investimento sicura e più conveniente del conto corrente, soluzione che consente di ottenere un rendimento certo per la liquidità parcheggiata.
Un portafoglio di investimenti deve essere monitorato nel tempo e deve rispettare tutti gli indicatori di efficienza al fine di risultare efficace su orizzonti temporali medio-lunghi.
La bolla dei tulipani è stata la prima bolla finanziaria della storia. Cos’è accaduto e come si è sviluppata la prima bolla della storia della finanza?