Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 5 min
Il piano di accumulo di capitale, spesso definito con l’acronimo PAC, è una modalità di investimento che permette al risparmiatore di sottoscrivere fondi comuni di investimento o altri strumenti finanziari, tramite versamenti periodici di capitale.
I piani di accumulo di capitale permettono al risparmiatore di accedere all’investimento attraverso versamenti periodici di capitale: l’investitore apporta somme costanti a scadenze regolari e per un periodo di durata predeterminata. In questo modo il capitale investito cresce in maniera graduale nel tempo grazie sia ai risparmi sia ai rendimenti che il mercato offre durante l’arco temporale in cui viene mantenuto il PAC.
Le caratteristiche che definiscono il PAC dal punto di vista pratico sono:
Le dimensioni di un piano di accumulo di capitale possono variare a seconda della quantità di denaro che un risparmiatore decide di investire ( “mettere da parte”) ogni mese. Possono essere sottoscritti PAC da € 100 al mese, oppure piani di accumulo da migliaia di euro /mese. Non vengono imposti limiti oggettivi relativamente agli importi, l’unico è dato dalla capacità di reddito e dalle disponibilità economiche dell’investitore.
La modalità di investimento dei PAC sfrutta il modello del Dollar Cost Average. Questa è una modalità di investimento utilizzata negli anni ’50 da Benjamin Graham, padre dell’analisi fondamentale, autore del libro “The intelligent investor”, che vi consiglio caldamente di leggere e fonte di ispirazione per Warren Buffet.
Il Dollar Cost Average consiste nell’investimento, ad intervalli temporali regolari, della stessa somma di denaro per acquistare le azioni. Questa teoria era utilizzata per diminuire i rischi specifici relativi alle singole azioni, poichè consigliava di investire il proprio denaro diversificando sul maggior numero di titoli possibile.
Al giorno d’oggi, tramite la sottoscrizione di strumenti moderni quali fondi comuni di investimento o ETF, che hanno già di per sè al loro interno un grande quantitativo di azioni, la logica del PAC viene switchata al loro interno in modo di ridurre i costi di transazione al minimo.
È fondamentale fare piani di accumulo di capitale su strumenti che permettono una diversificazione ampia ed efficace, in modo tale da diminuire o addirittura azzerare i rischi specifici caratterizzanti le singole azioni.
La durata di un PAC è a discrezione del singolo risparmiatore; solitamente varia da un minimo di un anno ad un massimo di quarant’anni. Razionalmente è conveniente che il PAC venga pianificato partendo da un orizzonte temporale di almeno 3-5 anni.
Dopo aver capito cosa sono i PAC è necessario comprendere quali sono gli effettivi vantaggi che questi offrono ai loro sottoscrittori:
I due maggiori limiti e difetti dei piani di accumulo sono riferibili agli oneri che vengono sostenuti in virtù del versamento ed agli eventuali costi di sottoscrizione.
Facciamo di seguito un esempio per spiegare in modo pratico ed efficace i limiti sopra citati: se un risparmiatore decidesse di investire 100 euro e il costo di acquisto dello strumento fosse pari a 2 euro, è come se l’investitore stesse pagando commissioni di ingresso pari al 2% del patrimonio investito.
Questo dato è troppo rilevante. Bisogna quindi fare attenzione ai costi di sottoscrizione cercando di tenerli il più basso possibile, in modo tale da non andare ad intaccate il patrimonio investito. Spesso i risparmiatori che investono in PAC non hanno grandi disponibilità e per questo motivo è fondamentale andare sempre a verificare che ci sia convenienza sui diritti fissi prima di decidere di sottoscrivere una tipologia di piano di accumulo piuttosto che un’altra.
Da ricordare che non basta solamente entrare nella logica dei piani di accumulo per fare si che il proprio denaro venga investito in modo profittevole nei mercati finanziari ma è necessario e fondamentale avere un sottostante di qualità.
Prima di intraprendere un investimento tramite PAC bisogna quindi fare un’analisi accurata dello strumento e delle caratteristiche ad esso correlate e poi, solo successivamente, mettersi nella condizione di andare ad acquistare il PAC.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Prima di investire in qualsiasi modo è fondamentale conoscere i pilastri dell'investimento. Non bisogna fondare le proprie scelte su impressioni o percezioni date dal "sentito dire". Delle solide basi sono necessarie per poter decidere razionalmente come gestire e investire il proprio denaro e come influenzare profondamente il proprio futuro.
Quando si pensa ad un titolo obbligazionario viene subito in mente il più comune e diffuso strumento finanziario in Italia: il BTP (Buoni del Tesoro Poliennali).
Warren Buffett è uno degli investitori più conosciuti al mondo che, nel corso di decenni di investimenti, ha costruito una vera e propria fortuna grazie alla tecnica del value investing. In questo approfondimento vedremo il metodo con il quale investe uno dei più grandi al mondo cercando di...
Vivere di rendita è il sogno di moltissime persone, obiettivo raggiungibile mantenendo le proprie spese ed il proprio tenore di vita grazie al capitale cumulato nel tempo e ai frutti che ne derivano. Scopo di questo approfondimento è provare a capire se con un milione di euro si riuscirebbe a...
Con il termine inflazione si intende l’aumento generalizzato del livello dei prezzi che va a ridurre il potere d’acquisto delle famiglie. Il termine inflazione è tornato di uso quotidiano a partire dal 2021, in seguito all’aumentare del livello medio dei prezzi causato delle politiche monetarie...