Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
La retribuzione annua lorda (RAL) è una grandezza fondamentale che indica il valore complessivo della retribuzione percepita. La RAL è particolarmente importante in fase di valutazione di una posizione lavorativa dal momento che le offerte di lavoro presentano lo stipendio facendo riferimento alla RAL.
La retribuzione annua lorda considera anche le trattenute IRPEF, assistenziali e previdenziali applicate dal sostituto d’imposta che, nel caso di un dipendente, è il datore di lavoro.
La RAL annua si calcola moltiplicando la retribuzione lorda mensile per il numero di mensilità percepite e variano a seconda della tipologia di contratto di lavoro.
Sapere la propria RAL è fondamentale per aspetti, su tutti:
La RAL si può trovare nel Modello 730 e nel Modello Redditi Persone Fisiche.
Il modello 730, comunemente chiamato solamente “730”, è il modello dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il principale vantaggio del 730 sta nel fatto che il contribuente, oltre a non dover eseguire calcoli, ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga (o nella rata della pensione se siamo nel caso di un pensionato); d’altra parte, qualora il contribuente dovesse versare delle somme, queste saranno trattenute dalla retribuzione o dalla pensione.
Il 730 deve essere presentato qualora si avessero spese detraibili o deducibili: presentandolo si possono godere di importanti vantaggi fiscali, ottenendo un vantaggio monetario tangibile e concreto.
Nel 730 la RAL si può trovare nel rigo 11 del prospetto di liquidazione. L’immagine che segue mostra il prospetto di liquidazione e, al rigo 11, è possibile trovare la voce “reddito complessivo”.
Fonte: https://info730.agenziaentrate.it/portale/prospetto-di-liquidazione
Il modello Redditi Persone Fisiche (ex Modello Unico PF) è la dichiarazione alternativa al Modello 730. Il Modello Redditi Persone Fisiche si differenzia dal 730 e si presenta più articolato, presentando una struttura composta da tre differenti fascicoli.
Il modello Redditi Persone Fisiche deve essere presentato da coloro che hanno percepito redditi sui quali non sono state trattenute e non sono state trattenute nella misura dovuta le eventuali imposte. Ad esempio, devono presentare il Morello Redditi Persone Fisiche coloro che hanno percepito redditi d’impresa (anche in forma di partecipazione) e coloro che hanno percepito redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA.
All’interno del Modello Redditi Persone Fisiche, la RAL si trovo al rigo RN1. L’immagine che segue mostra quello che è il rigo RN1 del modello Redditi Persone Fisiche.
Fonte: Modello Redditi Persone Fisiche
Conoscere la propria RAL è fondamentale e, a seconda che tu vada a fare il 730 o il Modello Redditi Persone Fisiche, fornisce un’indicazione importante.
Saper individuare la propria RAL è altrettanto importante al fine di comprendere l’impatto che le deduzioni o le detrazioni possono avere sulla propria situazione reddituale, quantificando in maniera tangibile l’entità del beneficio monetario.
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!