Home bias: acerrimo nemico della diversificazione

Difficoltà:

Tempo di lettura: 5 min

L'italiano medio investe prevalentemente nei titoli del FTSE MIB (mercato italiano). Perché accade? Perché dovrebbe essere evitato?

Compra azioni di qualche banca italiana, aggiungi un po’ di FCA (che oltre a tutto non è più italiana ma per molti è come se lo fosse ancora), un po’ di Eni ed Enel, una massiccia quantità di BTP ed il portafoglio è fatto…L’allocazione dei tuoi soldi è pronta a regalarti possibili/probabili dolori e dei pretesti per inveire contro il nostro paese un giorno sì e l’altro anche.

Sarà un caso che in media si tenda ad investire nelle società legate al nostro paese? La risposta è no. Questo fenomeno in finanza comportamentale è chiamato “home bias” ed è la tendenza ad investire nel proprio paese poiché si ha la convinzione di conoscere le società/gli strumenti finanziari in cui si sta andando ad investire. Si crede quindi di avere una maggiore padronanza e consapevolezza dell’investimento rispetto a quella che si avrebbe investendo in società estere oppure in strumenti meno convenzionali dei titoli di Stato italiani. Ovviamente non è una convinzione sana e razionale.

Provate a rispondere a queste domande con onestà nei vostri confronti:

  • Veramente avete studiato a fondo i bilanci delle banche italiane?
  • Avete studiato i grafici, i fondamentali e le previsioni su Enel, Eni, FCA etc?
  • Avete considerato/pesato il rischio derivante dall’avere un grosso quantitativo di BTP in portafoglio?
  • Il rischio che correte è adeguato al rendimento potenziale del vostro portafoglio? 
  • Avete idea di quanta volatilità abbiano i vostri asset e, soprattutto, siete in grado di valutare quale quantitativo di volatilità siete in grado di sopportare prima di “andare in panico”?

La risposta a queste domande la sapete solo voi.

Se anche ad una sola domanda avete risposto con il no allora dovete domandarvi se veramente sapete cosa state facendo con il vostro denaro.

Statisticamente (lo dicono i numeri, non io) con una buona diversificazione (comprare molti asset diversi tra loro per tipologia, per area geografica, per settore di investimento…etc) si abbassa il rischio del proprio investimento e di conseguenza migliora l’indicatore relativo al premio al rischio (il rendimento rimane costante ma il rischio si abbassa perciò sarà soggetto a minore volatilità per raggiungere il medesimo risultato). Se la tematica ti interessa leggi il seguente articolo sulla costruzione di un portafoglio efficiente.

Esempio

Il soggetto A fa lo stuntman. Per un film d’azione deve saltare giù da un muretto. Più è alto il muretto da cui salta più viene pagato e di solito fa queste attività scalzo e senza protezioni per le ginocchia. Se salta da 1 metro gli danno 5 euro. Se salta da 2 metri gli danno 10euro, da 3 metri 15 euro e così via… ovviamente più salta dall’alto più ha probabilità di farsi male (da 1 metro ha il 10%, da 2 metri ha il 20%, da 3 metri il 30% etc). Il soggetto B fa anch’egli lo stuntman ed è ugualmente bravo ad A ma usa scarpe da ginnastica e protezioni quando fa azioni di questo genere. Anche per lui la paga è la stessa ma le probabilità di farsi male sono minori (da un metro 5%, da 2 metri 10%, da 3 metri 15%...etc). Per guadagnare 15 euro (rendimento atteso) il soggetto A rischia di farsi male il 30% delle volte mentre il soggetto B solo il 15%.

Chi vorrebbe essere il soggetto A? Nessuno credo. Il rischio di farsi male è maggiore per il soggetto A mentre  il guadagno aumenta in proporzione all’aumentare del rischio. È quindi evidente come a parità di guadagno atteso il soggetto B si muova in condizioni migliori. Negli investimenti è pieno di soggetti A a causa di inefficienze legate ad una bassa diversificazione ed una scarsa gestione dei rischi.

Non siate soggetti A.

Una pianificazione strategica di qualità vi permette di affrontare più serenamente e consapevolmente i vostri investimenti avendo piena coscienza di ciò che state facendo, monitorandone i rischi ed avendo dei premi al rischio (in termini di rendimento) adeguati. Per farlo non ci si può improvvisare. Per questo, come ho scritto in altri articoli, è importante avere un professionista di fiducia con cui condividere le proprie scelte di investimento e valutare quali siano le migliori allocazioni del capitale secondo le vostre esigenze e la vostra propensione al rischio.

Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!

Davide Berti, consulente finanziario

Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!

 

Finanza comportamentale

Forse non sai quanto sia facile cadere in errore per colpa di processi mentali istintivi, abitudini, credenze o per meccanismi contro-intuitivi. In questa sezione voglio introdurre la branca della finanza nota come Finanza Comportamentale, una psicologia dell'investire che studia tutti quei comportamenti più o meno dannosi per il tuo portafoglio che sono difficilissimi da individuare e gestire, soprattutto se si è soggettivamente coinvolti.

Gli ultimi articoli dal blog

  • Chiara Ferragni è davvero in rovina? 2025-07-02

    Nel 2024 abbiamo assistito alla crisi di uno dei business personali più influenti e mediatizzati d’Italia. Chiara Ferragni, che aveva trasformato il suo nome in un brand multimilionariosi è trovata al centro di una bufera mediatica senza...

    Leggi tutto …

  • Guerra USA-Iran: Impatto Economico e Scenari di Mercato 2025-06-25

    Il 13 giugno, Israele ha lanciato attacchi coordinati contro l'Iran, colpendo infrastrutture nucleari, comandanti militari di alto livello e scienziati nucleari. L'Iran ha risposto immediatamente con missili balistici e droni contro territorio israeliano, causando vittime da entrambe le parti e...

    Leggi tutto …

  • BTP esenti dal calcolo ISEE: quali sono gli effettivi vantaggi? 2025-06-18

    Tra le recenti misure fiscali introdotte dal governo italiano, l'esclusione dei titoli di Stato dal calcolo dell'ISEE (fino a un massimo di 50.000 euro) rappresenta una novità di particolare interesse per i risparmiatori. Questa iniziativa si inquadra in una strategia più ampia volta a...

    Leggi tutto …

  • Cos’è e come funziona il Pump and Dump 2025-06-04

    Il “pump and dump” è una frode finanziaria sofisticata che si articola in una sequenza ben definita di azioni volte a manipolare il prezzo di un titolo per trarne profitto illecito. Il nome stesso rivela la sua essenza: prima si "gonfia" artificialmente il valore di un'azione, per poi...

    Leggi tutto …

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Image

Richiedimi un'analisi gratuita dei tuoi investimenti

Sei in grado di valutare la qualità dei tuoi strumenti finanziari? Conosci i costi dei tuoi investimenti?

Effettua oggi il tuo check-up finanziario gratuito e scopri come migliorare la composizione del tuo patrimonio.

Richiedimi un'analisi gratuita

Sei in grado di valutare la qualità dei tuoi strumenti finanziari? Conosci i costi dei tuoi investimenti?

La maggior parte delle diagnosi che svolgiamo evidenziano strumenti inefficienti, rischi eccessivi e rendimenti contenuti.

Effettua oggi il tuo check-up finanziario gratuito e scopri come migliorare la composizione del tuo patrimonio.