Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 8 min
Nell’articolo di oggi parleremo di un altro trend molto interessante per il futuro, ma che già con la pandemia del covid-19 ha avuto una crescita esponenziale: sto parlando del Cloud Computing.
Procediamo con ordine, che cos’è il Cloud computing?
Tradotto dall’inglese “cloud computing” diventa “calcolo computazionale su una nuvola”, ma cosa significa veramente in poche parole? Ce lo spiega Microsoft Azure:” In parole semplici, il cloud computing è la distribuzione di servizi di calcolo, come server, risorse di archiviazione, database, rete, software, analisi e intelligence, tramite Internet ("il cloud"), per offrire innovazione rapida, risorse flessibili ed economie di scala.”.
Invece di mantenere i dati su un hard disk locale è possibile salvare dunque tutto in remoto.
Per accedervi basta un collegamento a Internet. Il Cloud Computing sta avendo successo perché permette alle aziende di migliorare efficienza e velocità di trasferimento di informazioni riducendo i costi dei server locali. Questa nuova tecnologia inoltre, ha permesso anche di migliorare la produttività aziendale. Il Cloud Computing rimuove la necessità di un’infrastruttura, spesso costosa, dando la possibilità alle aziende di focalizzare capitali e risorse sul loro core business.
I principali aspetti positivi sono:
Ed è proprio la sicurezza quel punto critico, l’elemento più a rischio, dal momento che un attacco hacker verso Amazon AWS o Microsoft Azure, potrebbe mettere a repentaglio i dati privati di milioni di aziende che si affidano a questi provider di servizi cloud. Dunque, lo svantaggio principale del cloud computing sta nella sicurezza sia dei dati, sia del provider in sé. Ecco perché ci sono tantissimi investimenti nella cybersecurity, altro megatrend di cui ho già parlato nell'articolo precedente.
Ma non tutti i cloud sono uguali e non sempre lo stesso tipo di cloud computing è adatto a tutte le esigenze. Infatti sono disponibili numerosi modelli, tipi e servizi diversi per offrire la soluzione più adatta in base alle tue esigenze. Per prima cosa devi determinare il tipo di distribuzione cloud, ovvero l'architettura di cloud computing, in cui verranno implementati i servizi cloud. Esistono tre modalità diverse di distribuzione dei servizi cloud:
Lo so, può sembrare una architettura molto complessa e complicata, lo è in effetti, ma è ciò che sta dietro a quello che facciamo quotidianamente coi nostri cellulari e computer. Sto scrivendo questo articolo su Word ora, dopo lo salvo su One Drive, che per l’appunto è il cloud. Capite come questa tecnologia nata nel 2010 si stia ancora sviluppando molto. Economicamente parlando, le stime dicono 830 miliardi di dollari di mercato entro il 2025, e solo nel 2020 circa 371 miliardi di mercato. Se vediamo chi fa parte di questo mercato però si nota una situazione vicina all’oligopolio con nomi come Amazon AWS, Microsoft Azure, Google Cloud e Alibaba Cloud che detengono il 62% del mercato.
Il consiglio come anche negli altri casi è di affidarsi a un fondo, magari privilegiando un fondo passivo con costi minori e maggior rendimento atteso probabilistico. Per i più coraggiosi e informati si può optare per comprare singole azioni ma in questo modo non si fa altro che aumentare ancora di più il rischio specifico.
Il rischio dobbiamo gestirlo, non subirlo. Perciò, scegliendo di investire tramite un etf tematico sul cloud computing, stiamo assumendo un rischio specifico ampiamente diluito dai titoli presenti nel paniere. Valgono le considerazioni fatte per gli altri investimenti tematici:
Per farvi capire le potenzialità di questo tipo di investimento, solo nel 2020 ha fatto il 42% di rendimento e il 100% in 2 anni, cifre molto importanti, ma non è adatto ai deboli di cuore.
In conclusione vi voglio ricordare che la scelta finanziaria di fare questo tipo di investimento deve essere svolta come ultimo step di una corretta e razionale pianificazione finanziaria, possibilmente svolta con l’aiuto di un buon consulente finanziario che sappia aiutarvi nel raggiungere i vostri obiettivi finanziari.
Se avete dubbi o domande, sapete dove contattarmi.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Prima di investire in qualsiasi modo è fondamentale conoscere i pilastri dell'investimento. Non bisogna fondare le proprie scelte su impressioni o percezioni date dal "sentito dire". Delle solide basi sono necessarie per poter decidere razionalmente come gestire e investire il proprio denaro e come influenzare profondamente il proprio futuro.
Il private equity è una forma di investimento da parte di fondi istituzionali in capitale di rischio di società non quotate che si contraddistinguono per elevato potenziale di sviluppo e crescita attesa. Un investitore retail può investire in questi fondi?
Il comparto obbligazionario è molto vasto e ogni investitore può implementare molteplici strategie di investimento. È meglio avere singole obbligazioni o ETF obbligazionari in portafoglio?
La Temporanea Caso Morte è una copertura assicurativa che protegge economicamente i beneficiari in caso di morte dell’assicurato entro una certa data. Se in alcuni casi è caldamente consigliata, in altri non ha assolutamente senso.
Le azioni sono sempre più rischiose delle obbligazioni? La risposta a questa domanda è negativa: ogni emissione obbligazionaria deve essere analizzata considerando tutti i rischi intrinseci all’investimento obbligazionario, su tutti il rischio di credito.