USA, Europa e Turchia. Chi ha paura dell'inflazione?

Difficoltà:

Tempo di lettura: 5 min

Con il termine inflazione si intende un aumento progressivo del livello generale medio dei prezzi o anche una riduzione del potere d’acquisto della moneta: in parole povere, con dieci euro oggi si possono acquistare meno beni e servizi rispetto ad un anno fa.

Analizziamo i differenti tipi di inflazione confrontando la situazione degli Stati Uniti con quella di Europa e Turchia, provando a capire le differenti conseguenze per l’economia.

Quali sono le cause dell’inflazione?

Esistono differenti scuole di pensiero circa le cause dell’inflazione. Quelle predominanti risultano essere la teoria keynesiana e la scuola monetarista.

  • Secondo la teoria keynesiana l’inflazione sarebbe causata dall’eccesso della domanda globale rispetto all’offerta in una situazione di piena occupazione, a prescindere dal quantitativo di moneta circolante nel sistema economico;
  • Secondo la scuola monetarista, al contrario, l’inflazione sarebbe un fenomeno monetario, generato dall’aumento eccessivo della quantità di moneta rispetto alla produzione di merci.

Quanto è alta oggi l’inflazione e perché se troppo elevata fa paura?

L’obiettivo delle principali banche centrali del mondo (BCE e FED) è quello di mantenere l’inflazione attorno al livello del 2%: per fare ciò la FED in un primo momento e la BCE poi hanno alzato aggressivamente i tassi di interesse, il principale strumento in loro possesso per rallentare la crescita generalizzata del livello medio dei prezzi.

Negli Stati Uniti l’inflazione anno su anno rilevata nel mese di giugno si è attestata a +9,1% rispetto a giugno 2021 mentre in Europa la crescita rispetto allo scorso anno nel livello medio generale dei prezzi è stata dell’8,6%.

Se Stati Uniti ed Europa stanno affrontando una fiammata dell’inflazione importate contro la quale le rispettive banche centrali stanno scendendo in campo con gli strumenti in proprio possesso, in Turchia la situazione sembra più drammatica, con l’inflazione che ha fatto registrare un +80% tra giugno 2021 e giugno 2022.

La banca centrale turca, a differenza della FED e della BCE, sta mantenendo un atteggiamento accomodante, non provando a mantenere l’inflazione entro limiti e target precisi, bensì lasciandola correre e aggiustando i salari al rialzo. 

Tali differenti atteggiamenti nei confronti dell’inflazione ci portano al fulcro della questione, ossia quando l’inflazione inizia a fare davvero paura?

L’inflazione è un fenomeno che inizia a spaventare, sia i mercati, sia gli operatori finanziari, quando è inattesa, ossia quando la sua crescita non è inserita nei tassi di interesse e sorprende l’economia.

Un’inflazione contenuta e attesa e proveniente da shock positivi di domanda aggregata è considerata “buona” dal momento che ha impatti positivi sul sistema finanziario, in particolare:

  • permette di ridurre il peso reale dei debiti;
  • permette di ridurre il costo reale del salario sostenendo la domanda di lavoro;
  • permette a paesi come l’Italia con un rapporto debito/PIL di ridurlo

Al contrario, un’inflazione elevata, inattesa e derivante da shock sul lato dell’offerta rappresenta un rischio dal momento che va a causare squilibri e destabilizzazione, definibile come inflazione “cattiva”.

L’inflazione della Turchia è un caso emblematico e potrebbe essere definita come inflazione “brutta” . I prezzi del Paese che si affaccia sul Mediterraneo orientale stanno salendo repentinamente, facendo saltare ogni tipologia di schema di stabilizzazione o di possibile intervento che la banca centrale potrebbe mettere in atto.

Guardando all’inflazione europea rispetto a quella americana appare come la seconda sia prevalentemente causata da uno shock positivo di domanda aggregata (oltre che all’aumento del prezzo dell’energia), mentre la prima sia causata prevalentemente da uno shock sul lato dell’offerta, con la restrizione del gas russo ad incidere pesantemente sull’aumento dei prezzi anno su anno. Il grafico che segue mostra le principali componenti dell’inflazione dell’area Euro evidenziando come l’energia sia la componente trainante.

Inflazione annuale dell'area europea 2021-2022

Fonte: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Inflation_in_the_euro_area

Un’inflazione come quella europea derivante da shock di offerta è definibile quindi come “cattiva” e per la BCE sarà compito arduo controllarla senza intaccare i fragili equilibri dell’eurozona, pesantemente rallentata dal conflitto Russia-Ucraina.

Comprendere una grandezza come l’inflazione, driver fondamentale per gli investimenti, è importante ed utile al fine di capire l’andamento del ciclo economico senza farsi cogliere impreparati dal punto di vista degli investimenti finanziari.

Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.

Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!

Davide Berti, consulente finanziario

Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!

Macroeconomia e analisi di mercato

Sostenibilità e finanza innovativa sono due importanti driver per il futuro degli investimenti. La sostenibilità deve considerare il rispetto di determinati criteri da parte di strumenti e/o aziende, con un occhio di riguardo verso l’ambiente e la parità di genere; la finanza innovativa sarà un importante driver che porterà alla creazione di nuove soluzioni di investimento: essere al corrente delle principali è fondamentale.

Gli ultimi articoli dal blog

  • Posso vivere di rendita con 2 milioni di euro? 2025-05-14

    In un precedente articolo (che puoi trovare qui: "Posso vivere di rendita con 1 milione di euro?"), abbiamo analizzato la possibilità di raggiungere l'indipendenza finanziaria con un patrimonio di un milione di euro. L'articolo ha generato un interessante dibattito, con molti lettori che si sono...

    Leggi tutto …

  • L’Italia e la lira 2025-05-07

    Ogni moneta racconta la storia di un paese, e quella della lira italiana è una narrazione che attraversa 141 anni di profonde trasformazioni economiche e sociali. È la storia di come l'Italia è passata da un frammentato mosaico di stati pre-unitari a moderna potenza industriale, per poi trovarsi di...

    Leggi tutto …

  • Dividendi: una soluzione per integrare la pensione senza intaccare il patrimonio 2025-04-30

    Invecchiare serenamente è un desiderio comune a tutti, ma spesso le risorse che abbiamo da parte e la pensione non bastano a garantire la tranquillità finanziaria. Molti di noi, infatti, si trovano o si troveranno ad affrontare spese crescenti per la propria salute o quella dei propri cari, come...

    Leggi tutto …

  • Quanto serve per vivere di rendita? 2025-04-23

    Il sogno di raggiungere l'indipendenza finanziaria è profondamente radicato in molti di noi. Immaginate di svegliarvi una mattina sapendo che il vostro patrimonio genera abbastanza reddito per coprire tutte le vostre spese, permettendovi di vivere serenamente senza dipendere da uno...

    Leggi tutto …

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.