Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 6 min
In queste ultime settimane si sta sentendo sempre più parlare di recessione. Ma cos’è la recessione e quali implicazioni potrebbe avere per i tuoi investimenti? Analizziamo lo scenario macroeconomico della recessione, identificando le cause e il corretto comportamento che ogni investitore dovrebbe mantenere per affrontarla al meglio
Sebbene il concetto di recessione sia ampiamente diffuso, non esiste una definizione univoca del fenomeno. La definizione da manuale di economia, alla voce recessione, recita: “Fase del ciclo economico, identificata da una riduzione del livello (o, più raramente, del tasso di crescita) dell'attività economica aggregata, misurata tipicamente dal PIL, in almeno due trimestri consecutivi[1]”.
Secondo una definizione più generale del National Bureau of Economic Research (NBER), con recessione si identifica un declino significativo e diffuso dell’attività economica di almeno qualche mese, riscontrabile nel PIL reale, nel salario reale, nella produzione industriale e nelle vendite al dettaglio.
La recessione può essere causata da differenti fattori che proverò a riassumere nell’elenco che segue:
I presupposti per una recessione, sia in Europa che negli Stati Uniti, sembrano esserci tutti: guardando alle cause sopra elencate ciò che potrebbe condurre alla recessione potrebbero essere l’elevata inflazione e lo shock lato offerta derivante dalle restrizioni sulle forniture di materie prime provenienti dalla Russia.
L’elevata inflazione negli Stati Uniti e in Europa ha portato le banche centrali ad importanti rialzi dei tassi di interesse finalizzati al contenimento dell’aumento del livello dei prezzi: un aumento del costo del denaro fa rallentare l’economia in quanto cittadini e imprese sono più riluttanti a contrarre prestiti e finanziamenti dovendo pagare più interessi sul debito.
Inoltre in Europa si sta assistendo a restrizioni sul fronte delle materie prime complice il rallentamento delle forniture di gas russo: ciò sta portando al rialzo il prezzo dell’energia e sta rallentando la produzione industriale.
Gli ingredienti per una recessione in Europa sembrano esserci ma eventuali futuri sviluppi potrebbero scongiurare tale scenario.
Guardando agli Stati Uniti, tra il 1945 e il 2009 ogni recessione avvenuta è durata mediamente 11 mesi. Storicamente asset quali l’oro e le obbligazioni investment grade hanno meglio performato rispetto all’azionario e l’obbligazionario high yield durante fasi recessive. Le azioni meglio performanti durante fasi recessive sono state quelle di aziende grandi, profittevoli e con importanti cash flows.
Il grafico che segue mostra durata (asse y) e impatto sul GDP (asse x) delle recessioni avvenute negli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale, evidenziando come lo shock pandemico sia stato una delle peggiori recessioni mai avvenute nella storia degli Stati Uniti e al contempo una delle più brevi.
Sebbene alcuni indicatori macroeconomici sembrerebbero suggerire la recessione quale scenario possibile nel futuro prossimo, molti operatori del settore lo escludono, fiduciosi in una diminuzione dell’inflazione e in un allentamento delle tensioni Russia-Occidente.
Il fatto che non esista un punto di vista unico circa lo scenario futuro che potrebbe attenderci permette di ricordare un importante adagio del professor Ruggero Bertelli, da ricordare in questa fase particolare per i tuoi investimenti: “I mercati finanziari oscillano, tentennano, traballano... mentre salgono nel tempo”.
ETF sull’indice MSCI WORLD dal marzo 2010 al luglio 2022
La recessione è una naturale fase del ciclo economico e aggiustare il proprio portafoglio con la convizione di poter anticipare il mercato potrebbe dannoso. Un portafoglio ben diversificato per asset class è una buonissima soluzione per affrontare ogni fase del ciclo economico e non perdere i migliori giorni sui mercati, evitando inutili previsioni e movimentazioni che potrebbero implicare un elevato costo opportunità. (Gestione attiva vs gestione passiva. Perché è così difficile battere il benchmark?)
[1] Sito web Treccani, https://www.treccani.it/enciclopedia/recessione
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Sostenibilità e finanza innovativa sono due importanti driver per il futuro degli investimenti. La sostenibilità deve considerare il rispetto di determinati criteri da parte di strumenti e/o aziende, con un occhio di riguardo verso l’ambiente e la parità di genere; la finanza innovativa sarà un importante driver che porterà alla creazione di nuove soluzioni di investimento: essere al corrente delle principali è fondamentale.
Indebitarsi è una della più grandi paure degli italiani e tale paura è condivisibile per tutti i debiti cattivi. Esiste d’altra parte il debito definibile come debito buono, una tipologia di debito che se utilizzata può permettere una crescita importante.
Il conto deposito è una soluzione di investimento sicura e più conveniente del conto corrente, soluzione che consente di ottenere un rendimento certo per la liquidità parcheggiata.
Un portafoglio di investimenti deve essere monitorato nel tempo e deve rispettare tutti gli indicatori di efficienza al fine di risultare efficace su orizzonti temporali medio-lunghi.
La bolla dei tulipani è stata la prima bolla finanziaria della storia. Cos’è accaduto e come si è sviluppata la prima bolla della storia della finanza?