Investimenti in rosa: ultima prova di indipendenza?

Difficoltà:

Tempo di lettura: 4 min

Continuiamo a parlare del mondo in cui viviamo come un mondo “sviluppato”, parliamo di innovazione, velocità, connessioni, uguaglianza e rispetto reciproco. Ma è così anche nel mondo degli investimenti?


Investimenti ed emancipazione femminile

Sicuramente la linea è chiara e (finalmente, aggiungerei) il fatto che non faccia più scalpore la notizia dell’ennesima donna al comando di grosse multinazionali e non solo, fa ben sperare.

Dalla presidenza della BCE - in mano a Christine Lagarde - alla presidenza del Tesoro degli Stati Uniti d’America fino ad arrivare alla neo eletta vicepresidente degli stessi Kamala Harris, è facile notare come il ruolo della donna degli ultimi decenni stia mutando rapidamente e in maniera efficace.

Eppure, nel nostro paese, l’ultimo dato raccolto riguardo agli investimenti personali non sembra seguire la stessa linea: nel 2018 le donne direttamente o personalmente coinvolte negli investimenti erano il 42% in meno rispetto agli uomini.

Quantità patrimoniali o individui coinvolti?

Proviamo a fare un focus sul dato: il dato sopra riportato non parla di quantità patrimoniali, ma di numero di individui coinvolti.

E’ importante chiarirlo perché nel campo degli investimenti è facile confondere le cose, per questo motivo ho provato a fare un sondaggio sulla pagina Instagram @the_financial_adviser cercando di sottoporre una semplice domanda al riguardo:

“Perché investono meno donne?”

Inutile dire che sia scoppiato un dibattito costruttivo sul tema, ma la cosa che più mi ha colpito è che la linea generale (sia da parte di donne che uomini) verteva sul fattore patrimoniale e non su quello individuale.

La prima cosa a cui si può pensare è che percependo tendenzialmente uno stipendio minore rispetto ad un uomo, la donna non riesca a mettersi da parte una quantità di soldi sufficiente per poi investirli. Per quanto (purtroppo) sia risaputo che a livello contrattuale tale rischio esista, ci sono diverse componenti che in realtà concorrono alla scarsa autonomia in tema di investimenti, tra le quali un retaggio culturale storico che vede le finanze familiari in mano all’uomo.

La verità è che sono concetti che non trovano più fondamenta, a volte trovano sbocco nella delega mentre altre volte passano come scelte ininfluenti, eppure è a tutti gli effetti una prova di indipendenza.

Da troppo tempo ci portiamo dietro questa idea e da troppe persone viene considerata minoritaria: investire fa parte del naturale processo economico di ognuno di noi, indipendentemente dal sesso.

Vi dirò di più

Nella mia esperienza ho trovato dei fattori che fanno della donna una investitrice migliore rispetto all’uomo.

L’uomo spesso è alla ricerca del numero, della performance e dell’adrenalina - tutti fattori leciti negli investimenti, ma che rischiano di tramutarsi in scelte di investimento più rischiose del dovuto.

La donna investitrice, invece, cerca nel proprio consulente finanziario trasparenza e rispetto, fa caso ai dettagli e tende ad essere più conservativa. Un’attenzione simile permette di instaurare un rapporto più profondo, permette una comunicazione migliore e garantisce fiducia anche nei momenti di crisi.

La speranza è che gli investimenti vengano considerati sempre di più per quello che sono realmente: è giusto continuare a delegare le scelte riguardo ai risparmi accumulati? Perché non prendere in mano la propria situazione finanziaria? Insomma, gli investimenti sono davvero l’ultima prova di indipendenza?

Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!

Davide Berti, consulente finanziario

Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!

 

Gli ultimi articoli dal blog

  • Cosa ci insegna il fallimento di Alitalia 2025-08-20

    Settembre 1946 . L'Europa è un cumulo di macerie e l'Italia esce distrutta dalla Seconda guerra mondiale. Per ricostruire il Paese non bastano solo mattoni e cemento...

    Leggi tutto …

  • Perché Uber fatica in Italia? 2025-08-13

    Se domani mattina decidessi di diventare tassista, penseresti che bastino una patente, un'auto e la voglia di lavorare, giusto? In realtà no. Quello che ti mancherebbe è una licenza…una licenza che può costare dai 100mila ai 300mila euro.

    Leggi tutto …

  • Italia senza contanti: cosa succederebbe se abolissimo il cash 2025-08-06

    Nel 2024, per la prima volta, ci sono state più transazioni con carta che in contante. Secondo uno studio del Politecnico di Milano lo scorso anno i pagamenti digitali hanno raggiunto i 481 miliardi di euro, rappresentando il 43% del totale dei consumi, il contante si è fermato al 41%. E dove c'è...

    Leggi tutto …

  • Spesa pubblica Italia: come lo Stato usa le tue tasse? 2025-07-30

    Da oggi inizierai ufficialmente a lavorare per lo Stato italiano. Sì, perché in Italia in media il 42,6% del tuo reddito serve per pagare le tasse e dal 30 luglio rimane proprio il 42,6% dei giorni alla fine dell’anno. Quindi, da oggi, ogni euro che produci andrà teoricamente nelle casse pubbliche.

    Leggi tutto …

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.