Asset Allocation: strategica, dinamica e tattica

Difficoltà:

Tempo di lettura: 4 min

Negli articoli passati abbiamo analizzato e compreso cos’è il profilo di rischio di un investitore, abbiamo capito l’importanza della diversificazione per un portafoglio, abbiamo definito il concetto di asset allocation e analizzato le nove asset class principali di cui un investitore si può servire per la composizione del proprio portafoglio.

In questo articolo andiamo invece ad esaminare quali sono le strategie che un investitore può mettere in atto per l’asset allocation.

I tre approcci

Ci sono tre diversi modi per approcciare i mercati finanziari:

Asset allocation strategica

L’asset allocation strategica consiste nella ripartizione degli investimenti secondo il proprio orizzonte temporale e il proprio profilo di rischio. Quando l’investitore decide di utilizzare questa tipologia di asset allocation non deve essere interessato alla condizione attuale del mercato ma deve prendere in considerazione solamente il proprio profilo di rischio e l’orizzonte temporale. L’asset allocation strategica è la base per una buona pianificazione finanziaria.

Asset allocation tattica

L’asset allocation tattica è un’allocazione che ha un orizzonte temporale di più breve termine rispetto all’asset allocation strategica. Se l’investitore decide di utilizzare questa tipologia di asset allocation deve considerare la situazione attuale di mercato e deve tenere monitorati i trend. Può essere utile nei momenti di crollo dei mercati: permette di godere e di cavalcare il trend del mercato azionario nel momento del rimbalzo.

Se è stata fatta precedentemente un’allocazione strategica, l’asset allocation tattica serve per modificare temporaneamente la composizione del portafoglio, per sfruttare i trend positivi o negativi di mercato. Vi deve però essere una coerenza fra le due tipologie di asset allocation ed è sempre meglio dare la precedenza all’allocazione strategica.

Asset allocation dinamica

L’asset allocation dinamica è sensibile alla situazione dei mercati e può variare molto velocemente. Questa tipologia di asset allocation può essere assimilabile al market timing (se non sai di cosa sto parlando leggi il seguente articolo: “Il rischio del market timing, quanto può essere dannoso per il tuo patrimonio”) e quindi sono operazioni di brevissimo termine. È sconsigliata soprattutto per gli investitori che non hanno buone competenze di analisi dei mercati a breve termine.

L’investitore può modificare e cambiare la propria asset allocation nel tempo ma ciò avviene se muta il proprio profilo di rischio a seguito di eventi straordinari e imprevedibili nella propria vita (es. nascita di un figlio, perdita del lavoro…).

L’investitore consapevole deve strutturare il proprio portafoglio basandosi su un asset allocation strategica e deve cercare di non abbandonarla mai poiché essa è definibile come la “sua strategia”, indipendente dall’andamento di mercato. Talvolta può però essere fatta qualche piccola correzione sul portafoglio quando vi sono degli importanti trend di mercato ma una volta sfruttati questi trend, è necessario e fondamentale ritornare al profilo di rischio iniziale.

Per dubbi e ulteriori domande sulle differenti tipologie di asset allocation non esitare a scrivermi o a lasciare un commento!

Davide Berti, consulente finanziario

Le basi degli investimenti

Prima di investire in qualsiasi modo è fondamentale conoscere i pilastri dell'investimento. Non bisogna fondare le proprie scelte su impressioni o percezioni date dal "sentito dire". Delle solide basi sono necessarie per poter decidere razionalmente come gestire e investire il proprio denaro e come influenzare profondamente il proprio futuro.

Gli ultimi articoli dal blog

  • Perché Uber fatica in Italia? 2025-08-13

    Se domani mattina decidessi di diventare tassista, penseresti che bastino una patente, un'auto e la voglia di lavorare, giusto? In realtà no. Quello che ti mancherebbe è una licenza…una licenza che può costare dai 100mila ai 300mila euro.

    Leggi tutto …

  • Italia senza contanti: cosa succederebbe se abolissimo il cash 2025-08-06

    Nel 2024, per la prima volta, ci sono state più transazioni con carta che in contante. Secondo uno studio del Politecnico di Milano lo scorso anno i pagamenti digitali hanno raggiunto i 481 miliardi di euro, rappresentando il 43% del totale dei consumi, il contante si è fermato al 41%. E dove c'è...

    Leggi tutto …

  • Spesa pubblica Italia: come lo Stato usa le tue tasse? 2025-07-30

    Da oggi inizierai ufficialmente a lavorare per lo Stato italiano. Sì, perché in Italia in media il 42,6% del tuo reddito serve per pagare le tasse e dal 30 luglio rimane proprio il 42,6% dei giorni alla fine dell’anno. Quindi, da oggi, ogni euro che produci andrà teoricamente nelle casse pubbliche.

    Leggi tutto …

  • Perché Kellogg non esisterà più (come la conosciamo) 2025-07-23

    La storica Kellogg Company è stata divisae venduta in due parti distinte: Mars ha acquisito la prima per 36 miliardi di dollari, mentre Ferrero si è aggiudicata la seconda per 3,1 miliardi. Ma cosa succede ai brand iconici in una scissione simile? Quali sono le conseguenze per gli azionisti di...

    Leggi tutto …

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.