Ha senso avere un ETN sul bitcoin in portafoglio?

Difficoltà:

Tempo di lettura: 5 min

Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più la conoscenza di bitcoin e delle criptovalute. Non voglio trattare il bitcoin da un punto di vista tecnico, bensì valutare se ha senso o meno inserirlo in un portafoglio diversificato tramite appositi strumenti che ne replicano l’andamento.

Il bitcoin è una criptovaluta, una versione peer-to-peer di denaro elettronico che non necessita di un intermediario di fiducia per effettuare i pagamenti. Mediante la blockchain Bitcoin è quindi possibile trasferire denaro dal proprio wallet a quello della controparte, con sicurezza ed estrema facilità.

La differenza principale dell’adozione di bitcoin come mezzo di pagamento sta appunto nella disintermediazione del servizio: ad oggi per effettuare un pagamento è necessario il passaggio per un intermediario, sia esso una banca o una società di pagamenti, il quale approva la transazione ed è incaricato del trasferimento del denaro.

In data 28 aprile bitcoin aveva una capitalizzazione di mercato di circa 756 miliardi di dollari e un prezzo per bitcoin pari a 39.500$. Per fare un confronto, alla stessa data la capitalizzazione di mercato di Apple, azienda più grande del mondo per market cap, era di circa 2600 miliardi (circa 3,5x la capitalizzazione di bitcoin).

Il grafico che segue mostra l’andamento di bitcoin a partire dal 1 agosto 2011.

Andamento di bitcoin dal 1 agosto 2021

Con l’aumento del prezzo della criptovaluta è cresciuta anche l’attenzione nei suoi confronti: se nei primi anni dalla sua creazione bitcoin veniva etichettato come la moneta energivora o la moneta utilizzata per finanziare il terrorismo, oggi la percezione, complice l’aumento della consapevolezza e degli studi in materia da parte delle persone, è cambiata.

Sempre più istituzioni finanziarie stanno introducendo la possibilità di investire in strumenti che replicano l’andamento del prezzo del bitcoin, permettendo agli investitori un’esposizione diretta alla criptovaluta. Ma ha senso investirci? E soprattutto, ha senso investirci mediante strumenti che ne replicano l’andamento?

Investire sul Bitcoin con gli ETN

Tra i principali strumenti a disposizione dell’investitore per esporsi all’andamento del bitcoin ci sono gli ETN. Gli ETN (Exchange Trade Notes) “sono strumenti finanziari emessi a fronte dell'investimento diretto dell'emittente nel sottostante (diverso dalle commodities) o in contratti derivati sul medesimo”.

Gli ETN sono negoziati in borsa come le azioni e replicano la performance del bitcoin. Sono strumenti differenti dagli ETC i quali hanno come sottostante una materia prima. Tra i principali ETN che replicano l’andamento del bitcoin ci sono il VanEck Bitcoin ETN e il BTCetc - ETC Group Physical Bitcoin.

Il grafico che segue mostra l’andamento dei due strumenti nell’ultimo anno, da aprile 2021 ad aprile 2022.

Andamento VanEck Bitcoin ETN vs BTCetc ETC Group Physical Bitcoin

Vantaggi e svantaggi dell’investimento in bitcoin mediante un ETN

Gli svantaggi sono riconducibili ai seguenti:

  • Costo elevato dello strumento. I due ETN proposti hanno infatti un TER rispettivamente dell’1% e del 2%, valori molto elevati se si considera che l’ETF si iShares che investe sullo S&P500 ha un TER pari allo 0,07% annuo;
  • Illiquidità. Gli ETN in questione non hanno un mercato molto liquido, il che implica uno spread bid/ask elevato;

I vantaggi sono invece i seguenti:

  • Fiscalità. Essendo strumenti quotati regolarmente, la tassazione sulle plusvalenze, se il vostro broker è in regime amministrato, avviene in via automatica.

Dunque, ha senso investire in bitcoin per diversificare il proprio portafoglio?

L’investimento in bitcoin mediante ETN è svantaggioso per via dell’elevato costo e dell’illiquidità. Qualora un investitore volesse acquistare la criptovaluta sarebbe sicuramente più efficiente e meno costoso prediligere l’acquisto diretto per mezzo di un exchange autorizzato ed eventualmente sentire il proprio commercialista per le questioni fiscali.

Dal punto di vista della diversificazione di portafoglio, bitcoin a marzo 2022 ha raggiunto l’apice della propria correlazione a 90 giorni con lo S&P500 (0,49), evidenziando come al momento sia percepito dagli investitori come un risky asset, alla pari delle azioni.

Ciò significa che negli ultimi mesi il movimento di bitcoin è stato tendenzialmente come quello del principale indice azionario americano, facendo venire meno le logiche di diversificazione di portafoglio qualora un investitore avesse avuto in portafoglio sia uno strumento replicante lo S&P500 sia uno strumento replicante il bitcoin.

Il grafico che segue mostra l’andamento da inizio anno dello S&P e del bitcoin (in $), evidenziando la correlazione positiva esistente tra l’indice e la criptovaluta.

Andamento da inizio anno dello SP vs Bitcoin

Il bitcoin e alcune criptovalute sono strumenti e progetti assolutamente interessanti. Investire in criptovalute solamente per tentare la fortuna, provare a fare un 1000% e speculare non ha senso. Allo stesso modo, investire in criptovalute mediante strumenti che ne replicano l’andamento potrebbe essere molto costoso per l’investitori, non andando di fatto a migliorare l’asset allocation del proprio portafoglio.

Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.

Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!

Davide Berti, consulente finanziario

Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!

Prodotti e strumenti finanziari

Appurato che investire secondo delle solide basi può diventare oltre che una garanzia (sul proprio capitale) anche grande vantaggio (in termini di guadagno sul lungo termine) come possiamo effettivamente iniziare a farlo? Costruire un portafoglio richiede prima il conoscere con cosa lo si può comporre. Studiamo assieme tutti gli strumenti finanziari che il mercato ci offre, i vantaggi e gli svantaggi di ognuno e come questi influenzino le caratteristiche del nostro portafoglio.

Gli ultimi articoli dal blog

  • Posso vivere di rendita con 2 milioni di euro? 2025-05-14

    In un precedente articolo (che puoi trovare qui: "Posso vivere di rendita con 1 milione di euro?"), abbiamo analizzato la possibilità di raggiungere l'indipendenza finanziaria con un patrimonio di un milione di euro. L'articolo ha generato un interessante dibattito, con molti lettori che si sono...

    Leggi tutto …

  • L’Italia e la lira 2025-05-07

    Ogni moneta racconta la storia di un paese, e quella della lira italiana è una narrazione che attraversa 141 anni di profonde trasformazioni economiche e sociali. È la storia di come l'Italia è passata da un frammentato mosaico di stati pre-unitari a moderna potenza industriale, per poi trovarsi di...

    Leggi tutto …

  • Dividendi: una soluzione per integrare la pensione senza intaccare il patrimonio 2025-04-30

    Invecchiare serenamente è un desiderio comune a tutti, ma spesso le risorse che abbiamo da parte e la pensione non bastano a garantire la tranquillità finanziaria. Molti di noi, infatti, si trovano o si troveranno ad affrontare spese crescenti per la propria salute o quella dei propri cari, come...

    Leggi tutto …

  • Quanto serve per vivere di rendita? 2025-04-23

    Il sogno di raggiungere l'indipendenza finanziaria è profondamente radicato in molti di noi. Immaginate di svegliarvi una mattina sapendo che il vostro patrimonio genera abbastanza reddito per coprire tutte le vostre spese, permettendovi di vivere serenamente senza dipendere da uno...

    Leggi tutto …

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.