Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Difficoltà:
Tempo di lettura: 6 min
La gestione patrimoniale è un servizio offerto da SGR, SIM banche dove il cliente dà mandato all’intermediario di gestire il proprio capitale; il capitale sarà gestito da professionisti e la gestione del capitale è individuale, ossia ogni operazione effettuata è registrata a nome del risparmiatore.
La gestione patrimoniale si contraddistingue quindi per la gestione individuale, talvolta su misura, offerta al risparmiatore, il quale può anche indirizzare i gestori con alcune idee di investimento e alcune osservazioni.
Mediante il mandato di gestione, il risparmiatore incarica l’intermediario preposto di gestire il proprio denaro, cercando di perseguire gli obiettivi prefissati e mantenendo un dato livello di rischiosità.
Esistono due principali forme di gestione patrimoniale, alle quali si vanno affiancando alcune forme ibride. Le due principali forme sono:
I vantaggi della gestione patrimoniale sono riconducibili a:
Tra i vantaggi, la delega nella gestione del denaro è il vantaggio maggiormente sovrappesato da coloro che decidono di allocare una parte dei propri risparmi nella gestione patrimoniale. La delega è infatti la principale leva della gestione patrimoniale, meccanismo che permette ai risparmiatori con un grande livello di fiducia nell’intermediario di non pensare ai propri investimenti.
Gli svantaggi della gestione patrimoniale sono riconducibili a:
Quello del trattamento fiscale è una peculiarità chiave della gestione patrimoniale e per un investitore di lungo periodo è uno svantaggio.
Nel caso di un anno particolarmente negativo seguito da 4 anni positivi al termine dei quali si vuole vendere l’intera posizione, il trattamento fiscale vantaggioso delle minusvalenze permette, per mezzo di un credito d’imposta derivante dal primo anno di rendimenti negativi, di compensare i rendimenti positivi degli anni successivi andando quindi a ridurre la tassazione finale.
D’altra parte, in caso di 4 anni consecutivi di rendimenti positivi, la tassazione applicata alla fine di ogni anno solare va a zavorrare le performance, impedendo all’interesse composto di sprigionare tutta la sua efficacia (Interesse composto, la più forte arma per i tuoi investimenti).
Sapendo però che mediamente i mercati finanziari nel lungo termine registrano performance positive, è statisticamente inefficiente pagare le tasse alla fine dell’anno penalizzando l’interesse composto.
Quindi, la compensazione delle minusvalenze è sicuramente molto allettante, ma il fatto che alla fine di ogni anno venga tassato il capitale maturato anche se non viene effettuato alcun realizzo è molto penalizzante. Nel lungo periodo le performance rispetto ad un portafoglio tradizionale investito nei medesimi strumenti potrebbero essere rilevanti dal momento che in una strategia buy and hold l’interesse composto sprigiona tutta la sua potenza
La gestione patrimoniale è una tipologia di investimento adatta ad un risparmiatore che vuole una soluzione su misura per le proprie esigenze, senza preoccuparsi dell’andamento dei propri investimenti. Il risparmiatore deve però guardare bene ai costi che, talvolta, potrebbero essere ingenti.
Per l’investitore con un orizzonte temporale molto lungo, la gestione patrimoniale potrebbe risultare altamente inefficiente qualora ci fossero alcuni anni di forti rialzi sui mercati dal momento che, pagando l’imposta sulle plusvalenze maturate, l’interesse composto non potrebbe lavorare nel pieno delle sue potenzialità.
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.
Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!
Appurato che investire secondo delle solide basi può diventare oltre che una garanzia (sul proprio capitale) anche grande vantaggio (in termini di guadagno sul lungo termine) come possiamo effettivamente iniziare a farlo? Costruire un portafoglio richiede prima il conoscere con cosa lo si può comporre. Studiamo assieme tutti gli strumenti finanziari che il mercato ci offre, i vantaggi e gli svantaggi di ognuno e come questi influenzino le caratteristiche del nostro portafoglio.
Indebitarsi è una della più grandi paure degli italiani e tale paura è condivisibile per tutti i debiti cattivi. Esiste d’altra parte il debito definibile come debito buono, una tipologia di debito che se utilizzata può permettere una crescita importante.
Il conto deposito è una soluzione di investimento sicura e più conveniente del conto corrente, soluzione che consente di ottenere un rendimento certo per la liquidità parcheggiata.
Un portafoglio di investimenti deve essere monitorato nel tempo e deve rispettare tutti gli indicatori di efficienza al fine di risultare efficace su orizzonti temporali medio-lunghi.
La bolla dei tulipani è stata la prima bolla finanziaria della storia. Cos’è accaduto e come si è sviluppata la prima bolla della storia della finanza?