Storie di grandi investitori: Ray Dalio

Difficoltà:

Tempo di lettura: 6 min

Ray Dalio è una figura di spicco nel mondo della finanza, noto non solo per il suo acume nel campo degli investimenti, ma anche per la sua filosofia unica sulla gestione aziendale e l'economia. Fondatore e presidente di Bridgewater Associates, il più grande hedge al mondo, Dalio ha costruito la carriera sulla comprensione dei mercati finanziari e dei principi economici.

Il suo approccio innovativo e pragmatico alla gestione degli investimenti ha reso Bridgewater un pioniere nel settore, guadagnando riconoscimenti e successo sia tra gli investitori istituzionali che tra gli individuali. Ma ciò che distingue veramente Dalio non è solo il suo successo finanziario, ma anche il suo desiderio di condividere le sue conoscenze e le sue esperienze attraverso la sua scrittura e i suoi principi di vita.

Attraverso il suo libro "Principles", Dalio offre una visione dettagliata della sua filosofia personale e professionale, sottolineando l'importanza della trasparenza, dell'onestà intellettuale e dell'apprendimento continuo. La sua ricerca della verità e la sua volontà di affrontare le sfide con umiltà e determinazione lo rendono un esempio ispiratore per chiunque aspiri a eccellere nel proprio campo.

In questo articolo, esploreremo la vita, la carriera e i principi fondamentali di Ray Dalio, analizzando come le sue idee e la sua visione del mondo continuino a influenzare e a ispirare individui e organizzazioni in tutto il mondo.

Le origini

Raymond Thomas Dalio nasce nel quartiere di Jackson Heights nel Queens a New York, il 1° agosto del 1949. Ray Dalio (questo è il nome con il quale oggi è conosciuto) vive un'infanzia ordinaria in un tranquillo quartiere di Long Island, suo padre suonava musica jazz e sua madre era una casalinga. 

Per mettere da parte qualche risparmio a soli 12 anni iniziò a frequentare i campi da golf locali come caddy. I mercati erano in pieno boom e le azioni erano un grande argomento di conversazione. È qui che la sua vita prese una svolta ed il giovane Ray Dalio si iniziò ad interessare dell’argomento investimenti fino ad innamorarsene. 

Dalio con i soldi guadagnati sui campi da golf decise di fare il suo primo investimento, optando per le azioni della Northeast Airlines (un’azienda vicino al fallimento). Il motivo di tale scelta? "L'unica azienda che conoscevo quotata a meno di $5 per azione" ammise recentemente Ray Dalio. Il suo investimento fu azzeccato e triplicò di valore. Fu così che Ray scelse la sua vocazione: diventare uno degli investitori di maggiore della sua generazione.

Durante il liceo mostrò poco interesse per gli studi accademici. Il suo voto medio in high school fu appena sufficiente per essere accettato al C.W. Post College della Long Island University. Tuttavia, poiché l'istruzione post-secondaria offriva la possibilità di concentrarsi sulla finanza, l'argomento che veramente lo interessava, Dalio si distinse per merito. Dopo essersi laureato come migliore della classe nel 1971, si iscrisse alla Harvard Business School, dove ottenne il suo MBA nel 1973.

L’ingresso nel mondo della finanza

Poco dopo aver lasciato Harvard, ottenne la sua prima posizione a Wall Street presso una società chiamata Shearson Hayden Stone, dove lavorò con i futures delle materie prime agricole, fornendo consulenza ai produttori di bestiame su come proteggere i loro affari dai rischi. 

Ray Dalio però aveva un temperamento particolare e la sera di Capodanno del 1974, una lite alcolica portò Dalio a dare un pugno in faccia ad un suo superiore con conseguente licenziamento da Shearson. Dalio però, convinto delle sue capacità convinse alcuni clienti agricoli ad assumerlo come consulente, fondando la società Bridgewater Associates.

Nei primi anni, Ray si dedicò ad assistere gli investitori istituzionali, condividendo la sua visione e le sue intuizioni finanziarie attraverso i quotidiani "Bridgewater Daily Observations". La sua reputazione crebbe rapidamente e nel 1985, la Banca Mondiale gli affidò il primo grande fondo istituzionale da gestire direttamente.

Nel 1991, Bridgewater aprì un hedge fund chiamato “Pure Alpha”, diventato da allora il suo fondo di punta.

Il boom della notorietà si ebbe nel 2008 nel corso della crisi finanziaria globale, quando, mentre indici e asset class crollavano gettando sul lastrico un gran numero di investitori (l’indice S&P perse circa il 40%) il suo fondo di punta, Pure Alpha, mise a segno un rialzo di quasi il 10%.

Dopo la crisi del 2008, Bridgewater aprì nuovi fondi che divennero famosissimi; su tutti l’All Weather (se volete approfondire l’argomento vi suggerisco questo mio altro articolo: Portafoglio All Weather: cos’è, com’è strutturato e perché è famoso?).

Nonostante l'espansione della forza lavoro di Bridgewater, l'azienda è rimasta indipendente e gestita dai dipendenti. Nel 2010, Ray Dalio ha venduto circa il 20% della società ai dipendenti di Bridgewater declinando tutte le proposte di quotazione in borsa, convinto che ciò avrebbe compromesso l'identità essenziale dell'azienda. 

Nel luglio 2011, Ray Dalio ha ufficialmente ceduto il titolo di CEO di Bridgewater Associates e ha assunto il titolo di "Mentore". Continua a ricoprire il ruolo di Co-Chief Investment Officer. Alla fine del 2013, Bridgewater Associates era cresciuta fino a contare 1.400 dipendenti, gestendo circa 150 miliardi di dollari per i suoi investitori. 

Sotto la guida visionaria di Ray Dalio, Bridgewater divenne il colosso che conosciamo oggi, rivoluzionando il mondo degli investimenti con approcci innovativi e una cultura aziendale unica. La sua straordinaria abilità di investimento attirò paragoni con figure iconiche come Steve Jobs e lo portò ad essere nominato tra le "100 persone più influenti del mondo" da TIME magazine nel 2012.

Il successo di Ray Dalio non risiede solo nei profitti, bensì nell'impegno a condividere il suo sapere con il mondo. Dopo aver lasciato il ruolo di CEO nel 2017, si è iniziato a dedicare alla divulgazione tramite libri, video e app digitali, ispirando milioni di persone in tutto il mondo. 

Bridgewater Associates con oltre 124 miliardi di $ gestiti è ad oggi il più grande hedge fund al mondo (Grafico 1). Mentre la maggior parte degli hedge fund si rivolgono ad individui ad alto reddito e clienti istituzionali, la base clienti di Bridgewater è costituita quasi interamente da investitori istituzionali, inclusi governi stranieri e banche centrali, fondi pensione, fondi di dotazione universitaria e fondazioni benefiche.

Ray Dalio rappresenta un faro per i giovani investitori. Grazie al suo carisma è diventato un vero e proprio punto di riferimento della finanza personale e del mondo degli investimenti. 

Grafico 1: Top hedge fund per dimensione (in milioni di $)

 Grafico 1: Top hedge fund per dimensione (in milioni di $)

Fonte: Pensions & Investment (dati aggiornati al 30 giugno 2023)

Stile di investimento

Lo stile di investimento di Ray Dalio si può definire macro-oriented: si concentra sulla comprensione delle grandi tendenze economiche, sociali e geopolitiche al fine di plasmare la sua strategia. Un esempio pratico? Dalio è fermamente convinto che i cicli economici siano strettamente collegati ai cicli di debito: l'aumento del debito spesso alimenta fasi di espansione economica mentre un eccesso di debito può portare a periodi di contrazione e recessione.

La filosofia di investimento di Ray Dalio è profondamente radicata in una serie di principi fondamentali che mirano non solo a comprendere, ma anche a sfruttare i cicli economici e i modelli complessi del mercato. Questi principi sono stati sviluppati attraverso anni di esperienza e ricerca e sono fondamentali per la strategia d'investimento di Dalio.

L’idea è che le relazioni di causa ed effetto siano la chiave per comprendere realtà complesse. Dalio crede che studiare come queste relazioni abbiano influenzato il passato fornisca la chiave per prendere decisioni ottimali nel presente e favorire il successo futuro.

Un altro aspetto distintivo del suo approccio è la gestione dei rischi. Dalio adotta una strategia proattiva nella gestione dei rischi, piuttosto che reattiva. Riconosce che ogni investimento ha un certo livello di rischio associato, ma invece di evitarlo completamente, cerca di identificare, misurare e mitigare questi rischi attraverso una gestione diligente ed una diversificazione mirata del portafoglio.

In termini di diversificazione, Dalio pone una particolare enfasi sulla diversificazione sia per classe di asset che geografica. Questo significa che cerca di bilanciare il portafoglio investendo in una varietà di asset e regioni geografiche per ridurre l'esposizione a rischi specifici e massimizzare le opportunità di rendimento nel lungo termine.

Il fulcro della strategia di Dalio è di ottenere risultati positivi in qualsiasi condizione di mercato. Un esempio che incarna la visione di come dovrebbe essere strutturata una strategia di investimenti è proprio il portafoglio All Weather.

Le principali posizioni azionarie del suo portafoglio sono riportate nel grafico:

Grafico 2: Portafoglio Bridgewater Associates

 Grafico 2: Portafoglio Bridgewater Associates

Fonte: elaborazione dati Hedgefollow.com (al 31/12/2023)

Possiamo notare che le caratteristiche che si evidenziano sono due: la prima è che le prime due posizioni sono due ETF non singole partecipazioni azionarie, la seconda è l’esposizione verso i mercati emergenti.

Cosa possiamo imparare

Dalla filosofia e dall'esperienza di Ray Dalio possiamo trarre diversi insegnamenti.

Su tutti l'importanza dell'adozione di principi chiari, dell'apprendimento continuo e della gestione del rischio per raggiungere il successo in qualsiasi campo in cui ci troviamo.

Ma quali sono alcuni dei principi fondamentali? Eccone alcuni:

  • È fondamentale imparare costantemente dalle lezioni della vita e adattarsi alle nuove realtà;
  • La storia tende a ripetersi; studiare le relazioni causa-effetto dei fenomeni passati aiuta a comprendere e affrontare le sfide attuali;
  • Affrontare le lacune nella conoscenza è più importante che sfruttare la conoscenza disponibile.

Ray Dalio ha sempre sottolineato l’importanza di creare un contesto lavorativo stimolante e positivo. Un esempio è l'idea di "trasparenza radicale". Questo implica che all’interno di Bridgewater si registrano e si rendono disponibili tutte le riunioni e gli incontri all'interno dell'azienda al fine di favorire l’aperto scambio di informazioni e delle idee oltre che permettere alle persone di vedere direttamente cosa sta accadendo prevenendo manipolazioni delle politiche aziendali. 

Nella formazione della cultura di Bridgewater, Ray Dalio si è poi proposto di creare "una meritocrazia delle idee” in cui le migliori idee prevalgono indipendentemente da dove provengano e senza riguardo per la gerarchia. 

Conclusioni

Ray Dalio ha lasciato un segno indelebile nel mondo degli investimenti, La sua visione olistica e ben ponderata della gestione del portafoglio ha reso accessibili concetti complessi, rendendoli comprensibili anche per gli investitori meno esperti. La sua enfasi sulla diversificazione, sul bilanciamento dinamico ha fornito un solido fondamento per costruire portafogli resilienti e adattabili.

Oltre alla sua genialità come investitore, Dalio è anche un pensatore ed un educatore, condividendo apertamente le sue idee e le sue esperienze attraverso libri, interviste ed il suo famoso blog "Principles". Dalio ha dimostrato che il successo negli investimenti non si basa solo su abilità tecniche, ma anche su una solida comprensione dei principi fondamentali e un approccio disciplinato e metodico.

La sua filosofia non è solo una guida per investire saggiamente, ma anche una lezione di vita su come affrontare le sfide con resilienza, curiosità e apertura mentale. Ray Dalio ci ha insegnato che l'apprendimento continuo, l'adattabilità e la capacità di affrontare l'incertezza sono essenziali per avere successo non solo nel mondo degli investimenti, ma anche nella vita di tutti i giorni.

È importante sottolineare che il suo metodo non è una formula magica per il successo garantito e che ogni investitore dovrebbe fare ricerche approfondite e prendere decisioni informate in base alle proprie esigenze e obiettivi finanziari.

In definitiva, Ray Dalio è molto più di un semplice investitore di successo; è un visionario, un innovatore e un leader il cui impatto si estende ben oltre i confini del mondo finanziario. Le sue idee e i suoi principi continueranno a ispirare e guidare generazioni di investitori ed individui in cerca di saggezza e comprensione nel complesso panorama economico e sociale in cui viviamo.

Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.

Hai dubbi sull'efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!

Davide Berti, consulente finanziario

Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!

Le basi degli investimenti

Prima di investire in qualsiasi modo è fondamentale conoscere i pilastri dell'investimento. Non bisogna fondare le proprie scelte su impressioni o percezioni date dal "sentito dire". Delle solide basi sono necessarie per poter decidere razionalmente come gestire e investire il proprio denaro e come influenzare profondamente il proprio futuro.

Gli ultimi articoli dal blog

  • Spiegazione tecnica del film “Margin Call” 2024-06-26

    Il mondo della finanza è spesso rappresentato come un terreno fertile per storie intriganti e cariche di tensione ma pochi film catturano questa atmosfera tanto bene quanto " Margin Call ".

    Leggi tutto …

  • Short selling: cos’è e quali i rischi comporta 2024-06-19

    Molti investitori cercano di trarre profitto acquistando azioni ad un prezzo basso per poi rivenderle ad un valore più alto. Sul mercato, però, esistono anche operatori che fanno l’esatto opposto: ottenere guadagni dalle azioni che diminuiscono di valore. Tale pratica prende il nome di “short...

    Leggi tutto …

  • Storie di grandi investitori: Ray Dalio 2024-06-12

    Ray Dalio è una figura di spicco nel mondo della finanza, noto non solo per il suo acume nel campo degli investimenti, ma anche per la sua filosofia unica sulla gestione aziendale e l'economia. Fondatore e presidente di Bridgewater Associates, il più grande hedge al mondo, Dalio ha costruito la...

    Leggi tutto …

  • Obbligazioni inflation-linked: tutto quello che devi sapere sull’asset class. 2024-06-05

    L'inflazione, dopo molti anni, è tornata a rivestire un ruolo centrale nelle preoccupazioni degli investitori. L’aumento generalizzato del livello dei prezzi di beni e servizi, non solo ha ripercussioni dirette sul nostro potere d'acquisto, ma ha effetti anche su altre variabili, tra cui le varie...

    Leggi tutto …

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.