Perchè dobbiamo imparare a convivere con un VIX maggiore di quello visto nell'ultimo decennio?

L’indice VIX non è conosciuto da tutti, ma merita di essere approfondito dal momento che viene definito come “l’indice della paura del mercato azionario”.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 6 min

Perché il PIP non è un buon investimento?

La previdenza complementare, oltre alla previdenza obbligatoria, o di base, rappresenta le fondamenta su cui poggia il sistema pensionistico italiano.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 6 min

Cos’è successo negli ultimi 3 anni sui mercati e come comportarsi in questa fase turbolenta

La situazione che stiamo vivendo sui mercati è complessa e sta mettendo a dura prova tutti gli investitori di lungo periodo. Il mercato è in una fase ribassista dall’inizio dell’anno e i principali indici azionari e obbligazionari del mondo hanno perso molto terreno rispetto ai massimi storici fatti registrare a fine 2021.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 14 min

Mutuo. Quale tasso scegliere?

Lo scenario attuale, reso incerto dalla guerra in Ucraina, dall’aumento generalizzato del livello dei prezzi e dal rialzo del costo del denaro, non è dei migliori per coloro che hanno contratto un mutuo a tasso variabile o stanno per contrarre un mutuo.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 8 min

Quando può essere utile una polizza multiramo?

Le polizze assicurative sono uno strumento che, per determinate tipologie di patrimoni, offrono una buona soluzione per allocare efficientemente i capitali e beneficiare dei vantaggi intrinseci allo strumento.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 6 min

Il lending crowdfunding. Cos’è, rischi e potenziali vantaggi

Il lending crowdfunding, comunemente definito come mutuo su piattaforme, social lending o peer to peer lending è un fenomeno che ha fatto registrare una rapida diffusione in Europa negli ultimi sei anni.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 6 min

L'equity crowdfunding. Cos'è, come funziona, rischi e vantaggi fiscali

Il crowdfunding, traducibile con l’espressione “finanziamento collettivo”, nella sua definizione più generale è una modalità di raccolta di fondi tra il pubblico per il finanziamento di progetti. Il principio cardine alla base del crowdfunding è il seguente: molti individui forniscono una piccola quantità di risorse al fine di finanziare un progetto.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 7 min

Articoli: raggiunta quota 100. Quali saranno le prossime novità?

La formazione, in ogni ambito, è un fondamentale per la crescita. Nel mio ambito, ossia quello riguardante la tematica degli investimenti e della gestione dei risparmi, la formazione è essenziale, permettendo di comprendere le logiche sottostanti al complesso mondo degli investimenti e alla gestione del risparmio.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 5 min

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.