TFR in azienda o nel fondo pensione?

Il Tfr, acronimo di Trattamento di Fine Rapporto, è una parte della retribuzione del lavoratore dipendente che è accantonata su base mensile dal datore di lavoro e viene – se lasciata in azienda - erogata al termine del rapporto di lavoro. 

Difficoltà:

Tempo di lettura: 5 min

Come evitare imposte di successione grazie alle donazioni

La tematica successoria è per molte persone un tabù e, in moltissime famiglie, si tende ad evitare il discorso per paura di “fare i conti in tasca” ad un genitore o ad un parente stretto o per timore di affrontare una tematica molto spinosa. Un’efficiente pianificazione finanziaria deve considerare, nelle casistiche di clienti ben patrimonializzati, la totalità del patrimonio di una persona andando ad intervenire, ove necessario, anche in ottica di una pianificazione successoria efficiente per gli eredi.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 5 min

Elezioni negli Stati Uniti e mercati finanziari: cosa ci insegna la storia e cosa aspettarci nei prossimi mesi?

Il 5 novembre 2024, a distanza di quattro anni dall’inizio del mandato di Biden, i cittadini americani aventi diritto di voto sceglieranno il prossimo presidente degli Stati Uniti.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 6 min

Cos’è il carry trade e perché se n’è parlato molto nel 2024?

Nel corso degli ultimi anni, con l’aumento del livello generale dei tassi di interesse messo in atto dalla Federal Reserve e dalla Banca Centrale Europea, si è spesso sentito menzionare il concetto di carry trade. 

In questo approfondimento andremo a vedere cos’è e come funziona il carry trade, analizzando quando potrebbe funzionare e quando invece non funziona o non ha funzionato nella storia, evidenziando i rischi a cui l’investitore retail potrebbe esporsi nell’attuazione di tale strategia.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 6 min

Crollo dell’azionario. Cosa sta succedendo sui mercati?

Gli investitori di tutto il mondo si sono svegliati lunedì 5 agosto vedendo forti ribassi sul fronte dell’azionario globale, con il Nikkei, l’indice dell’azionario giapponese, in perdita di più del 13% ed i principali indici azionari europei e statunitensi che hanno aperto la seduta borsistica in profondo rosso.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 5 min

Perché l’azionario italiano ha sovraperformato quello statunitense negli ultimi mesi?

La prima parte del 2024 si è contraddistinta per il raggiungimento da parte di molti indici azionari di nuovi massimi; se per lo S&P500 si è trattato di nuovi massimi assoluti, per il FTSE MIB si è trattato di massimi relativi in quanto i massimi dei primi anni 2000 sono ancora distanti.

In questo approfondimento andremo ad analizzare le performance recenti dell’azionario domestico, andando a vedere nel dettaglio i catalizzatori che ne hanno favorito la crescita dirompente degli ultimi anni.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 6 min

Soldi e felicità: una relazione complessa

I soldi possono comprare la felicità? Quante volte abbiamo sentito questa frase; una riflessione eterna, tanto discussa quanto complessa, a cui probabilmente è impossibile dare una risposta definitiva.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 7 min

Azionario dei paesi emergenti: tutto quello che devi sapere sull’asset class

Il dominio delle potenze mondiali ha subito una trasformazione significativa nel corso dei secoli. Se il XIX secolo è stato caratterizzato dal predominio delle potenze europee, con il Regno Unito al centro del suo vasto impero coloniale, il XX secolo ha visto l'ascesa degli Stati Uniti d'America come potenza dominante, contrapposta per lungo tempo all'Unione Sovietica. Mentre ci inoltriamo nel XXI secolo, sempre più voci indicano che sarà l'epoca delle potenze asiatiche, con la Cina e l'India in prima linea.

Difficoltà:

Tempo di lettura: 7 min

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.

Mission

In un mondo basato sulle dinamiche economiche, dove troppo spesso le conoscenze finanziarie sono limitate o assenti, verificare la professionalità di un consulente è necessario quanto difficile. Per questo affianco al mio lavoro questo progetto di consapevolizzazione.